Straripa il Reno nella regione del Lago di Costanza
Dopo la canicola della scorsa settimana, forti piogge si sono abbattute nel corso del fine settimana sulla Svizzera, in particolare in Ticino e nell'est del Paese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Il Reno, ingrossato dalle piogge degli ultimi giorni, è straripato lunedì tra Diepoldsau, nel Canton San Gallo, e il Lago di Costanza. La regione è parzialmente allagata, ma non sono ancora stati segnalati danni.
“Ci aspettiamo che l’inondazione raggiunga il picco intorno alle 20:00”, ha dichiarato all’agenzia Keystone-ATS un portavoce dell’organizzazione transfrontaliera che regola il fiume tra Svizzera e Austria.
Il livello del Reno è salito anche più a monte, a Domat-Ems, nei Grigioni, ha reso noto SRF Meteo in un comunicato. Lunedì mattina presto era al livello di allerta 3, un pericolo grave.
Secondo SRF Meteo, un problema è legato al limite delle nevicate al di sopra dei 3’000 metri. Quasi tutte le precipitazioni del fine settimana si sono così riversate nei fiumi.
Lunedì sono previsti ancora forti rovesci nella Svizzera centrale e orientale. Fino a 80 millimetri di pioggia sono previsti entro la mezzanotte nel Ticino occidentale, nel Vallese meridionale e nella valle del Goms (Vallese). Il limite delle nevicate si abbasserà tuttavia tra i 2000 e i 2500 metri di altitudine.
In Ticino, dove tra sabato mattina e lunedì mattina sono caduti fino a 360 mm di pioggia, la maggior parte delle precipitazioni dovrebbe cessare in serata. La situazione è particolarmente difficile nel Sopraceneri. Due valli laterali della Valle di Blenio, la Val Malvaglia e la Val Pontirone, sono isolate e la strada cantonale fra Biasca e Malvaglia è chiusa.
Contenuto esterno
Negli scorsi giorni una tempesta, seguita da una violenta grandinata, abbattutasi nel Locarnese aveva provocato ingenti danni ad auto e tetti.
Due stabili a Locarno sono stati evacuati per le abbondanti infiltrazioni di acqua dal tetto distrutto dai grossi chicchi di grandine. L’afflusso di acqua da fiumi e torrenti al Lago Maggiore è cresciuto in poche ore a oltre 2’000 m3/s, facendo aumentare in un giorno il livello dello specchio d’acqua transfrontaliero, che fino a pochi giorni fa presentava una vistosa carenza idrica, da -24,4 a 51,2 centimetri.
Il vicepremier cinese Xuexiang in visita a Berna da Cassis e Parmelin
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione del 75esimo anniversario dall'instaurazione delle relazioni diplomatiche bilaterali tra la Confederazione e Pechino, oggi i consiglieri federali Guy Parmelin e Ignazio Cassis hanno accolto a Berna il vicepremier cinese, Ding Xuexiang.
Michelle Hunziker presenterà l’Eurovision Song Contest
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’edizione 2025 della manifestazione canora, in programma dal 13 al 17 maggio a Basilea, sarà presentata dalla showgirl italo-svizzera, che sarà affiancata da Sandra Studer e Hazel Brugger.
Successione in Governo di Viola Amherd: si allunga la lista di coloro che si chiamano fuori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si amplia l'elenco di coloro - all'interno del Centro - che non intendono candidarsi al posto di Viola Amherd in Consiglio federale: dopo il grigionese Martin Candinas, anche la "senatrice" urana Heidi Z'Graggen rinuncia a correre.
Le tariffe dei mezzi pubblici svizzeri sono nella media europea
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le tariffe dei trasporti pubblici in Svizzera per gli adulti si situano nella media europea. Lo indica una ricerca realizzata su incarico del Servizio d'informazione per i trasporti pubblici (Litra), che precisa anche come l'offerta nel nostro Paese sia superiore.
Stoccare CO2 nel beton: c’è potenziale, ma ci vogliono 100 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno potrebbero essere immagazzinati nel calcestruzzo da cinque a dieci miliardi di tonnellate di carbonio, stando a un nuovo studio svizzero.
WEF 2025: forum al via nella giornata di Trump, premio a Beckham
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 55esimo Forum economico mondiale (WEF) di Davos prende il via oggi nella rinomata località grigionese: la kermesse si svolge in un contesto geopolitico difficile e coincide con l'insediamento del nuovo presidente statunitense Donald Trump.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 le 41 persone super-ricche residenti nella Confederazione possedevano un patrimonio complessivo di 221,8 miliardi di dollari, stando a un rapporto pubblicato lunedì dall’ONG Solidar Suisse.
Il presidente della Fifa Infantino partecipa all’insediamento di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche il presidente della Fifa Gianni Infantino sarà presente domani a Washington all'insediamento di Donald Trump. Il boss del calcio mondiale aveva già incontrato il futuro presidente degli Stati Uniti nella sua tenuta di Mar-a-Lago, in Florida.
Gerhard Pfister non vuole diventare consigliere federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente del Centro Gerhard Pfister non vuole diventare consigliere federale. In un'intervista rilasciata oggi al quotidiano Tages-Anzeiger, ha dichiarato di aver deciso di non candidarsi come successore di Viola Amherd in Governo. La carica non gli si addice.
Abolire il contante? L’88% della popolazione svizzera non ci sta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'88% degli svizzeri è contrario ad abolire il contante, un dato ulteriormente in crescita rispetto al 72% rilevato in precedenza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.