Straripa il Reno nella regione del Lago di Costanza
Pericolo acqua alta sulle rive del Reno a Diepoldsau.
Keystone / Gian Ehrenzeller
Dopo la canicola della scorsa settimana, forti piogge si sono abbattute nel corso del fine settimana sulla Svizzera, in particolare in Ticino e nell'est del Paese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Il Reno, ingrossato dalle piogge degli ultimi giorni, è straripato lunedì tra Diepoldsau, nel Canton San Gallo, e il Lago di Costanza. La regione è parzialmente allagata, ma non sono ancora stati segnalati danni.
“Ci aspettiamo che l’inondazione raggiunga il picco intorno alle 20:00”, ha dichiarato all’agenzia Keystone-ATS un portavoce dell’organizzazione transfrontaliera che regola il fiume tra Svizzera e Austria.
Il livello del Reno è salito anche più a monte, a Domat-Ems, nei Grigioni, ha reso noto SRF Meteo in un comunicato. Lunedì mattina presto era al livello di allerta 3, un pericolo grave.
Secondo SRF Meteo, un problema è legato al limite delle nevicate al di sopra dei 3’000 metri. Quasi tutte le precipitazioni del fine settimana si sono così riversate nei fiumi.
Lunedì sono previsti ancora forti rovesci nella Svizzera centrale e orientale. Fino a 80 millimetri di pioggia sono previsti entro la mezzanotte nel Ticino occidentale, nel Vallese meridionale e nella valle del Goms (Vallese). Il limite delle nevicate si abbasserà tuttavia tra i 2000 e i 2500 metri di altitudine.
In Ticino, dove tra sabato mattina e lunedì mattina sono caduti fino a 360 mm di pioggia, la maggior parte delle precipitazioni dovrebbe cessare in serata. La situazione è particolarmente difficile nel Sopraceneri. Due valli laterali della Valle di Blenio, la Val Malvaglia e la Val Pontirone, sono isolate e la strada cantonale fra Biasca e Malvaglia è chiusa.
Contenuto esterno
Negli scorsi giorni una tempesta, seguita da una violenta grandinata, abbattutasi nel Locarnese aveva provocato ingenti danni ad auto e tetti.
Due stabili a Locarno sono stati evacuati per le abbondanti infiltrazioni di acqua dal tetto distrutto dai grossi chicchi di grandine. L’afflusso di acqua da fiumi e torrenti al Lago Maggiore è cresciuto in poche ore a oltre 2’000 m3/s, facendo aumentare in un giorno il livello dello specchio d’acqua transfrontaliero, che fino a pochi giorni fa presentava una vistosa carenza idrica, da -24,4 a 51,2 centimetri.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.