Il progetto, che prevede una modifica della legge sugli stranieri e la loro integrazione, realizza l'iniziativa parlamentare di Samira Marti.
Keystone / Peter Schneider
Un progetto di legge chiede che straniere e stranieri che percepiscono l'assistenza sociale non per colpa propria non perdano il diritto di soggiorno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Le e gli stranieri che, non per colpa propria, percepiscono l’assistenza sociale, non dovrebbero perdere il diritto di soggiorno. È quanto prevede un progetto di legge, inviato giovedì in consultazione fino al 14 marzo, approvato dalla Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio nazionale (CIP-N) per 13 voti a 12.
Il progetto, che prevede una modifica della legge sugli stranieri e la loro integrazione, realizza l’iniziativa parlamentare di della socialista Samira Marti denominata “La povertà non è un crimine”. Marti auspica che le e gli stranieri, trascorsi 10 anni di soggiorno legale ininterrotto in Svizzera, non debbano lasciare il Paese se cadono in mano all’assistenza senza che ne abbiano colpa.
Nella sua proposta di legge, indica una nota dei servizi parlamentari, la CIP-N ha deciso di non menzionare una durata specifica del soggiorno. Tuttavia, si propone di indicare esplicitamente che il motivo della dipendenza dall’assistenza sociale deve essere esaminato. La persona interessata deve inoltre aver sfruttato a sufficienza il proprio potenziale lavorativo o le altre possibilità che aveva per affrancarsi dall’assistenza sociale.
Il disegno di legge riprende la giurisprudenza del Tribunale federale, secondo cui, per revocare un permesso di soggiorno, è necessario esaminare non solo le cause della dipendenza dall’assistenza sociale, ma anche la gravità della colpa che ha portato a tale situazione.
Il progetto di legge ha superato lo scoglio della commissione con un solo voto di scarto. Un’ampia minoranza crede infatti che questa modifica legislativa non sia necessaria per due motivi: si limita a riflettere la giurisprudenza e riguarda solo una manciata di casi.
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.
Pubblicato lo studio sulla fattibilità del nuovo super acceleratore del CERN
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo diversi anni di lavoro, il CERN di Ginevra e i suoi partner internazionali hanno completato lo studio di fattibilità del nuovo super acceleratore di particelle Future Circular Collider (FCC).
Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.