La televisione svizzera per l’Italia

Albert Rösti: “Bisogna fissare delle priorità per i progetti futuri riguardanti strade e ferrovia”

Albert rösti
Il consigliere federale Albert Rösti. Keystone-SDA

Dopo il "no" popolare all'ampliamento delle autostrade e i maggiori costi per l'infrastruttura ferroviaria, la Confederazione ha incaricato il Politecnico federale di Zurigo di fissare quali progetti andrebbero realizzati prioritariamente.

Un rapporto è atteso entro il terzo trimestre di quest’anno, indica una nota diffusa martedì il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC).

Per l’ampliamento delle ferrovie (programma d’offerta 2035) il Parlamento ha destinato 16 miliardi di franchi. In novembre è stato comunicato che la prevista estensione costerà di più, ossia circa 14 miliardi supplementari, ha spiegato il ministro dei trasporti ai media, Albert Rösti, sottolineando che tali cifre erano già state comunicate nell’autunno scorso.

A fronte dei costi supplementari considerevoli per la ferrovia e del “no” popolare alla Fase di potenziamento delle strade nazionali, abbiamo quindi deciso di rivedere i propri piani infrastrutturali previsti per la strada e la ferrovia allo scopo di fissare delle priorità e rimandare a un secondo tempo la realizzazione di altri progetti non considerati urgenti, ha spiegato il consigliere federale democentrista.

Ferrovie

Riferendosi alle ferrovie, Christa Hostettler, direttrice dell’Ufficio federale dei trasporti, ha affermato che si tratta di somme importanti. Viste le risorse limitate, non sarà possibile realizzare nei prossimi 20 anni tutto quanto ci piacerebbe, ha sottolineato. Da qui la necessità di fissare delle priorità.

Saranno sottoposti a un riesame, per esempio, una serie di progetti già approvati ma che non hanno ancora ricevuto il via libera per la realizzazione. Si tratta, per esempio, della linea Lucerna-Basilea (stazioni sotterranee), della linea Losanna-Berna, Winterthur (Canton Zurigo)-San Gallo e Aarau-Zurigo (linea diretta) e dei lavori per la galleria del Grimsel (tra Berna e Vallese).

A questi progetti se ne aggiungono circa un’ottantina, ha spiegato Rösti, inclusi nei 14 miliardi stimati dalle FFS. Sia il “ministro” dei trasporti che la direttrice dell’USTRA hanno precisato che, A prescindere dall’imminente definizione delle priorità, la pianificazione dei singoli progetti proseguirà in modo che l’interposizione di uno studio esterno non comporti un ritardo nella successiva realizzazione.

Per quanto attiene alla rete stradale, Jürg Rotlisberger dell’Ufficio federale delle strade (USTRA) ha affermato che i 6 progetti respinti dal popolo nel novembre scorso rimangono nel cassetto, nell’attesa che in futuro possano essere riattivati, dal momento che i problemi legati al sovraccarico della rete autostradale rimangono. Nel frattempo si andrà avanti come già stabilito con l’ampliamento della tratta autostradale Luterbach-Härkingen (SO, 6 corsie) e la circonvallazione di Le Locle (NE). Altri 20 progetti non ancora vincolanti da una decisione parlamentare verranno sottoposti a riesame, ha aggiunto Rösti.

Il rapporto dovrà integrare inoltre i programmi d’agglomerato, ha sottolineato il consigliere federale UDC, che con il suo progetto “Trasporti ‘45” intende avviare una pianificazione moderna e globale che riguardi tutti i vettori di trasporto.

Incaricato Ulrich Weidmann

Quale incaricato di fissare le priorità è stato scelto Ulrich Weidmann, professore di sistemi di trasporto presso l’Istituto per la pianificazione del traffico e per i sistemi di trasporto del Politecnico di Zurigo che svolgerà i lavori coordinandosi col l’Ufficio federale delle strade, l’Ufficio federale dei trasporti e l’Ufficio federale dello sviluppo territoriale.

I lavori potranno beneficiare del sostegno di un gruppo di accompagnamento, in cui sono rappresentati i presidenti delle Commissioni dei trasporti e delle telecomunicazioni delle Camere federali, i Cantoni con i presidenti della Conferenza dei direttori cantonali dei trasporti pubblici e della Conferenza dei direttori delle pubbliche costruzioni, della pianificazione del territorio e dell’ambiente nonché le FFS. A questo gruppo si aggiunge un comitato consultivo in cui sono rappresentate varie associazioni del settore dei trasporti nonché l’Unione delle Città svizzere e l’Associazione dei Comuni svizzeri.

Il servizio del TG 20.00 della RSI del 29 gennaio 2025:

Contenuto esterno

Attualità

La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR