La televisione svizzera per l’Italia

Stoviglie riutilizzabili, la Svizzera è in ritardo

Stoviglie usa e getta.
Le stoviglie riutilizzabili in Svizzera devono fare i conti con un quadro normativo non favorevole. Keystone / Christian Beutler

Le aziende che si occupano di stoviglie riutilizzabili in Svizzera devono fare i conti con un quadro normativo che gli specialisti di economia circolare giudicano insufficiente. Nel confronto internazionale Berna è in ritardo, il che ostacola l'adozione diffusa di questa alternativa a tazze, posate e piatti usa e getta.

In Svizzera, i sistemi di stoviglie riutilizzabili occupano un posto di nicchia, emerge da un’analisi confezionata dall’agenzia di stampa finanziaria AWP. Ad esempio, la start-up zurighese Kooky, specializzata in forniture per le imprese, ha dovuto adattare il proprio modello di business a causa della domanda troppo bassa delle sue tazze presso i chioschi delle stazioni.

Altri stanno imponendo prodotti riutilizzabili, anche se ciò significa sconvolgere le abitudini dei consumatori. Le mense gestite dal gruppo di ristorazione Novae, tra cui quelle dei Politecnici federali di Losanna e di Zurigo, e alcuni ristoranti Migros e Coop richiedono un deposito tra i cinque e i dieci franchi, oltre al prezzo del caffè o del piatto del giorno da asporto.

In cambio, i clienti ricevono stoviglie facilmente riconoscibili per il loro colore viola, marchio di fabbrica di Recircle, società in grande ascesa fondata nel 2016 e molto diffusa soprattutto nella Svizzera tedesca. Questa marcata presenza è un punto di forza: si possono infatti restituire i contenitori a qualsiasi esercizio commerciale partner. È anche possibile portarli a casa e riconsegnarli dopo molteplici impieghi.

Altri sviluppi
Immagine di piatti, apparentemente in porcellana, su una griglia tipo cestello di lavastoviglie.

Altri sviluppi

Stoviglie a noleggio contro l’usa e getta

Questo contenuto è stato pubblicato al Aperto a sud delle Alpi un centro di noleggio e lavaggio di stoviglie in melamina, per evitare l’impiego di plastica monouso negli eventi pubblici.

Di più Stoviglie a noleggio contro l’usa e getta

Ma iniziative come queste non sono ancora sufficienti. “Le infrastrutture e i finanziamenti per la gestione dei rifiuti devono essere riorganizzati a favore del riutilizzo”, dichiara all’AWP Joëlle Hérin, esperta di economia circolare dell’organizzazione ambientalista Greenpeace.

“La Svizzera ha bisogno di uno strumento per promuovere gli imballaggi riutilizzabili”, aggiunge Maria Colon, specialista presso l’ufficio cittadino di Zurigo per lo smaltimento dei rifiuti (ERZ). La regolamentazione è una strada da esplorare, così come i sistemi di incentivi e le campagne di sensibilizzazione.

Il federalismo elvetico comporta quadri normativi diversi a seconda delle regioni, con qualche esempio virtuoso. Il canton Berna ha introdotto l’obbligo di utilizzare stoviglie riutilizzabili in occasione di grandi eventi pubblici. A Ginevra, a partire dal prossimo anno, la plastica monouso sarà bandita dai ristoranti e dai take-away.

Altre nazioni sono complessivamente più avanti. In Germania, Paese precursore, dal 2023 i recipienti riutilizzabili sono obbligatori per chi vende pasti d’asporto, mentre in un altro Stato confinante, ossia la Francia, esiste una tassa sulle stoviglie monouso.

Stando a un recente sondaggio della società di consulenza Deloitte, quasi la metà degli svizzeri sarebbe comunque favorevole a modificare le proprie abitudini in materia di consumi in nome della tutela dell’ambiente. Se si vogliono ottenere risultati non bisogna però disturbare troppo il comfort dei clienti, avverte Rahel Ostgen di Swiss Recycle, l’organizzazione di categoria del settore.

La facilità d’uso rimane quindi fondamentale. “Disponibilità e visibilità sono cruciali in un primo tempo”, afferma dal canto suo Jeannette Morath, direttrice della già citata Recircle. Poi, il più è fatto, si dice convinta l’esperta, perché “le persone non tornano ai prodotti usa e getta una volta che si sono abituate a quelli riutilizzabili”.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR