La televisione svizzera per l’Italia

Stoviglie riutilizzabili, la Svizzera è in ritardo

Stoviglie usa e getta.
Le stoviglie riutilizzabili in Svizzera devono fare i conti con un quadro normativo non favorevole. Keystone / Christian Beutler

Le aziende che si occupano di stoviglie riutilizzabili in Svizzera devono fare i conti con un quadro normativo che gli specialisti di economia circolare giudicano insufficiente. Nel confronto internazionale Berna è in ritardo, il che ostacola l'adozione diffusa di questa alternativa a tazze, posate e piatti usa e getta.

In Svizzera, i sistemi di stoviglie riutilizzabili occupano un posto di nicchia, emerge da un’analisi confezionata dall’agenzia di stampa finanziaria AWP. Ad esempio, la start-up zurighese Kooky, specializzata in forniture per le imprese, ha dovuto adattare il proprio modello di business a causa della domanda troppo bassa delle sue tazze presso i chioschi delle stazioni.

Altri stanno imponendo prodotti riutilizzabili, anche se ciò significa sconvolgere le abitudini dei consumatori. Le mense gestite dal gruppo di ristorazione Novae, tra cui quelle dei Politecnici federali di Losanna e di Zurigo, e alcuni ristoranti Migros e Coop richiedono un deposito tra i cinque e i dieci franchi, oltre al prezzo del caffè o del piatto del giorno da asporto.

In cambio, i clienti ricevono stoviglie facilmente riconoscibili per il loro colore viola, marchio di fabbrica di Recircle, società in grande ascesa fondata nel 2016 e molto diffusa soprattutto nella Svizzera tedesca. Questa marcata presenza è un punto di forza: si possono infatti restituire i contenitori a qualsiasi esercizio commerciale partner. È anche possibile portarli a casa e riconsegnarli dopo molteplici impieghi.

Altri sviluppi
Immagine di piatti, apparentemente in porcellana, su una griglia tipo cestello di lavastoviglie.

Altri sviluppi

Stoviglie a noleggio contro l’usa e getta

Questo contenuto è stato pubblicato al Aperto a sud delle Alpi un centro di noleggio e lavaggio di stoviglie in melamina, per evitare l’impiego di plastica monouso negli eventi pubblici.

Di più Stoviglie a noleggio contro l’usa e getta

Ma iniziative come queste non sono ancora sufficienti. “Le infrastrutture e i finanziamenti per la gestione dei rifiuti devono essere riorganizzati a favore del riutilizzo”, dichiara all’AWP Joëlle Hérin, esperta di economia circolare dell’organizzazione ambientalista Greenpeace.

“La Svizzera ha bisogno di uno strumento per promuovere gli imballaggi riutilizzabili”, aggiunge Maria Colon, specialista presso l’ufficio cittadino di Zurigo per lo smaltimento dei rifiuti (ERZ). La regolamentazione è una strada da esplorare, così come i sistemi di incentivi e le campagne di sensibilizzazione.

Il federalismo elvetico comporta quadri normativi diversi a seconda delle regioni, con qualche esempio virtuoso. Il canton Berna ha introdotto l’obbligo di utilizzare stoviglie riutilizzabili in occasione di grandi eventi pubblici. A Ginevra, a partire dal prossimo anno, la plastica monouso sarà bandita dai ristoranti e dai take-away.

Altre nazioni sono complessivamente più avanti. In Germania, Paese precursore, dal 2023 i recipienti riutilizzabili sono obbligatori per chi vende pasti d’asporto, mentre in un altro Stato confinante, ossia la Francia, esiste una tassa sulle stoviglie monouso.

Stando a un recente sondaggio della società di consulenza Deloitte, quasi la metà degli svizzeri sarebbe comunque favorevole a modificare le proprie abitudini in materia di consumi in nome della tutela dell’ambiente. Se si vogliono ottenere risultati non bisogna però disturbare troppo il comfort dei clienti, avverte Rahel Ostgen di Swiss Recycle, l’organizzazione di categoria del settore.

La facilità d’uso rimane quindi fondamentale. “Disponibilità e visibilità sono cruciali in un primo tempo”, afferma dal canto suo Jeannette Morath, direttrice della già citata Recircle. Poi, il più è fatto, si dice convinta l’esperta, perché “le persone non tornano ai prodotti usa e getta una volta che si sono abituate a quelli riutilizzabili”.

Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR