La televisione svizzera per l’Italia

Stormi di gru cenerine attraversano la Svizzera

Gru cenerine in volo.
Gru cenerine in volo. Keystone-SDA

Stormi di gru cenerine stanno attraversando la Svizzera diretti verso la Spagna e il Nord Africa. Sono già stati avvistati diversi gruppi, tra cui uno con 800 individui, un vero e proprio record per la Svizzera.

Il periodo di migrazione è ancora agli inizi, ma sembra molto promettente, ha riferito martedì la Stazione ornitologica svizzera di Sempach (canton Lucerna). Un numero record di gru è stato avvistato anche in Baviera, nella Germania meridionale.

Questi uccelli sono noti per i loro potenti richiami e le spettacolari formazioni di volo a forma di “V”. Tradizionalmente migrano dalla Scandinavia e dall’Europa nord-orientale verso sud-ovest fino alla Spagna e al Nord Africa.

Il loro percorso non li porta normalmente sopra la Svizzera. Tuttavia, la Stazione ornitologica svizzera sottolinea che il numero di gru osservate è aumentato dal 2011, sebbene sia ancora fluttuante. Invece di sorvolare l’Ungheria e l’Italia, ora passano attraverso la Svizzera e la Camargue (Francia).

Questo cambiamento è stato indubbiamente favorito dai forti venti orientali, ma il nuovo corridoio “sembra essere adatto” alle gru, scrive la stazione di Sempach, la quale sottolinea come le rotte migratorie delle gru non siano determinate geneticamente, ma vengano trasmesse attraverso l’esperienza.

Attualità

Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR