La storia della cultura techno elvetica al Museo nazionale di Zurigo
La Street Parade di Zurigo è uno degli eventi di musica elettronica più famosi al mondo.
Keystone-SDA
La nuova mostra del Museo nazionale svizzero di Zurigo porta i visitatori in un viaggio alla scoperta della cultura techno elvetica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Attraverso installazioni e oggetti l’esposizione, la nuova mostra del Museo nazionale svizzero di Zurigo ripercorre la storia della musica techno rossocorciata, una sottocultura trasformatasi in industria miliardaria. Suddivisa in cinque capitoli, la mostra è frutto della collaborazione con protagonisti elvetici e propone una panoramica di una scena varia, indica il museo in una notaCollegamento esterno.
Viene illustrato dapprima il quadro storico in cui è emerso il fenomeno della techno alla fine degli anni Ottanta. Una pietra miliare per la cultura techno svizzera fu la prima Street Parade di Zurigo nel 1992, ispirata alla Love Parade di Berlino.
Era il periodo in cui i dispositivi elettronici e l’elettronica di consumo diventavano più accessibili e costituivano la base del mondo digitale. Ma erano anche anni caratterizzati da sconvolgimenti sociali.
Dai DJ ai club
Il capitolo “DJ” mostra come i disc jokey abbiano costantemente ampliato l’esperienza attraverso l’uso sperimentale di tecnologie come i giradischi e campionature. Nella parte “Music” viene allestito un negozio di dischi, che offre l’opportunità di scoprire diversi generi attraverso brani selezionati, si legge nella nota.
Una galleria fotografica compone il capitolo “Space”, che mostra come la cultura techno abbia conquistato e trasformato gli spazi. Gli edifici industriali abbandonati sono diventati club, ma anche i grandi spazi aperti e le nicchie urbane sono state scelte per le feste.
Per quanto riguarda il settore “Club”, i frequentatori di queste strutture dicono la loro in un collage audio: descrivono il loro personalissimo rapporto con la techno, il ballo e la comunità. Installazioni sonore e video ricreano l’atmosfera di un club in cui si possono vedere oggetti originali di vari club techno. L’ultimo capitolo, “Style”, è dedicato all’universo visivo della techno, dalla moda, alla grafica, passando dalla fotografia.
La mostra è visibile da venerdì e fino al 17 agosto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il presidente svizzero Alain Berset si unisce ai raver della Street Parade di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alain Berset era tra le 900'000 persone presenti alla 30esima Street Parade di Zurigo, la più grande festa techno del mondo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.