La storia della cultura techno elvetica al Museo nazionale di Zurigo
La Street Parade di Zurigo è uno degli eventi di musica elettronica più famosi al mondo.
Keystone-SDA
La nuova mostra del Museo nazionale svizzero di Zurigo porta i visitatori in un viaggio alla scoperta della cultura techno elvetica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Attraverso installazioni e oggetti l’esposizione, la nuova mostra del Museo nazionale svizzero di Zurigo ripercorre la storia della musica techno rossocorciata, una sottocultura trasformatasi in industria miliardaria. Suddivisa in cinque capitoli, la mostra è frutto della collaborazione con protagonisti elvetici e propone una panoramica di una scena varia, indica il museo in una notaCollegamento esterno.
Viene illustrato dapprima il quadro storico in cui è emerso il fenomeno della techno alla fine degli anni Ottanta. Una pietra miliare per la cultura techno svizzera fu la prima Street Parade di Zurigo nel 1992, ispirata alla Love Parade di Berlino.
Era il periodo in cui i dispositivi elettronici e l’elettronica di consumo diventavano più accessibili e costituivano la base del mondo digitale. Ma erano anche anni caratterizzati da sconvolgimenti sociali.
Dai DJ ai club
Il capitolo “DJ” mostra come i disc jokey abbiano costantemente ampliato l’esperienza attraverso l’uso sperimentale di tecnologie come i giradischi e campionature. Nella parte “Music” viene allestito un negozio di dischi, che offre l’opportunità di scoprire diversi generi attraverso brani selezionati, si legge nella nota.
Una galleria fotografica compone il capitolo “Space”, che mostra come la cultura techno abbia conquistato e trasformato gli spazi. Gli edifici industriali abbandonati sono diventati club, ma anche i grandi spazi aperti e le nicchie urbane sono state scelte per le feste.
Per quanto riguarda il settore “Club”, i frequentatori di queste strutture dicono la loro in un collage audio: descrivono il loro personalissimo rapporto con la techno, il ballo e la comunità. Installazioni sonore e video ricreano l’atmosfera di un club in cui si possono vedere oggetti originali di vari club techno. L’ultimo capitolo, “Style”, è dedicato all’universo visivo della techno, dalla moda, alla grafica, passando dalla fotografia.
La mostra è visibile da venerdì e fino al 17 agosto.
Almeno un’ora in più per raggiungere Milano in treno via Sempione
Questo contenuto è stato pubblicato al
I viaggiatori che desiderano raggiungere Milano quest'estate attraverso la linea ferroviaria del Sempione dovranno avere pazienza. I tempi di percorrenza si allungheranno di almeno un'ora a causa di lavori, hanno annunciato martedì le Ferrovie federali svizzere (FFS).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le assicurazioni Baloise e Helvetia annunciano martedì la loro fusione. Nasce così un gruppo con 22'000 dipendenti, un volume di premi lordi di 8,6 miliardi di franchi nel ramo vita e 11,5 miliardi di franchi in quello dei danni.
Rinviata la cerimonia di giuramento delle Guardie Svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cerimonia di giuramento della Guardia Svizzera Pontificia, che si svolge di consueto il 6 maggio di ogni anno, è stata rinviata a data da destinarsi nell'autunno prossimo. La nuova data sarà comunicata in seguito.
Alain Berset: “La vita e l’eredità di Papa Francesco siano d’ispirazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Segretario generale del Consiglio d'Europa Alain Berset ha espresso le sue condoglianze per la morte del Pontefice. "Che la vita e l'eredità di Papa Francesco continuino a ispirarci, ad aiutarci e a sostenerci a vicenda", scrive l'ex consigliere federale su X.
Ignazio Cassis ha parlato con il ministro degli Esteri iraniano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha parlato con il suo omologo iraniano Abbas Araghchi del dialogo in corso tra USA e Iran. Lo ha confermato lunedì il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il presidente svizzero Alain Berset si unisce ai raver della Street Parade di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alain Berset era tra le 900'000 persone presenti alla 30esima Street Parade di Zurigo, la più grande festa techno del mondo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.