La televisione svizzera per l’Italia

Stoccare CO2 nel beton: c’è potenziale, ma ci vogliono 100 anni

diga
Keystone / Gaetan Bally

Ogni anno potrebbero essere immagazzinati nel calcestruzzo da cinque a dieci miliardi di tonnellate di carbonio, stando a un nuovo studio svizzero.

Secondo il Laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca (Empa), questa quantità sarebbe sufficiente a stoccare in modo permanente nel giro di 100 anni l’eccesso di CO2 attualmente presente nell’atmosfera. Per ridurre la concentrazione di CO2 al livello fissato come obiettivo del 1988, si stima infatti che bisognerà rimuovere dall’atmosfera 400 miliardi di tonnellate di carbonio, scrive lunedì l’Empa in una notaCollegamento esterno.

I 400 miliardi di tonnellate di carbonio in eccesso potrebbero quindi essere immagazzinati in materiali da costruzione come il cemento entro la metà del prossimo secolo, come mostrano i risultati pubblicati sulla rivista Resources, Conservation and Recycling.Collegamento esterno

Servirà molta energia rinnovabile

Per lo studio, i ricercatori e le ricercatrici hanno confrontato la massa dei materiali da costruzione utilizzati in tutto il mondo, come cemento, asfalto e plastica, con la quantità di carbonio che deve essere rimossa dall’atmosfera. Considerato che il processo proposto dai ricercatori è molto dispendioso dal punto di vista energetico, le previsioni partono dal presupposto che dopo il 2050 sarà disponibile una quantità sufficiente di energia rinnovabile per rimuovere il CO2 dall’atmosfera.

Lo studio fa parte dell’iniziativa di ricerca “Mining the Atmosphere” (Estrazione dall’atmosfera). Secondo l’Empa, l’obiettivo è creare un modello economico globale completamente nuovo e un nuovo settore industriale che utilizzi il CO2 come materia prima del futuro.

Il procedimento prevede che l’anidride carbonica venga in un primo tempo convertita in materie prime come il metano o il metanolo. Queste vengono poi ulteriormente lavorate per sostituire i materiali da costruzione e i prodotti convenzionali che attualmente sono realizzati con petrolio o gas naturale.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR