Stoccare CO2 nel beton: c’è potenziale, ma ci vogliono 100 anni
Keystone / Gaetan Bally
Ogni anno potrebbero essere immagazzinati nel calcestruzzo da cinque a dieci miliardi di tonnellate di carbonio, stando a un nuovo studio svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Secondo il Laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca (Empa), questa quantità sarebbe sufficiente a stoccare in modo permanente nel giro di 100 anni l’eccesso di CO2 attualmente presente nell’atmosfera. Per ridurre la concentrazione di CO2 al livello fissato come obiettivo del 1988, si stima infatti che bisognerà rimuovere dall’atmosfera 400 miliardi di tonnellate di carbonio, scrive lunedì l’Empa in una notaCollegamento esterno.
I 400 miliardi di tonnellate di carbonio in eccesso potrebbero quindi essere immagazzinati in materiali da costruzione come il cemento entro la metà del prossimo secolo, come mostrano i risultati pubblicati sulla rivistaResources, Conservation and Recycling.Collegamento esterno
Servirà molta energia rinnovabile
Per lo studio, i ricercatori e le ricercatrici hanno confrontato la massa dei materiali da costruzione utilizzati in tutto il mondo, come cemento, asfalto e plastica, con la quantità di carbonio che deve essere rimossa dall’atmosfera. Considerato che il processo proposto dai ricercatori è molto dispendioso dal punto di vista energetico, le previsioni partono dal presupposto che dopo il 2050 sarà disponibile una quantità sufficiente di energia rinnovabile per rimuovere il CO2 dall’atmosfera.
Lo studio fa parte dell’iniziativa di ricerca “Mining the Atmosphere” (Estrazione dall’atmosfera). Secondo l’Empa, l’obiettivo è creare un modello economico globale completamente nuovo e un nuovo settore industriale che utilizzi il CO2 come materia prima del futuro.
Il procedimento prevede che l’anidride carbonica venga in un primo tempo convertita in materie prime come il metano o il metanolo. Queste vengono poi ulteriormente lavorate per sostituire i materiali da costruzione e i prodotti convenzionali che attualmente sono realizzati con petrolio o gas naturale.
Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.
Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.
Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.
Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.