Lo stendibiancheria a ombrello di Stewi è un oggetto di culto in Svizzera. È talmente conosciuto che “Stewi” è diventata una parola di uso comune per indicare qualsiasi stendibiancheria. Dopo 77 anni, però, a fine settembre Stewi cesserà la produzione e alla fine dell'anno chiuderà.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
È un po’ come perdere una parte della Svizzera che fu. Nonostante siano stati intrapresi numerosi sforzi per trasferire Stewi nella sua forma attuale in nuove mani, tutti i tentativi sono falliti. Inoltre, la sede centrale dell’impresa avrebbe dovuto comunque lasciare il posto a un nuovo edificio. Ora, “per motivi di salute e di età”, i proprietari non si ritengono più in grado di spostare l’azienda in un nuovo sito.
Contenuto esterno
L’ex azienda familiare che ha conosciuto un successo incredibile fino a pochi decenni fa, era stata venduta ai due nuovi proprietari Lorenz Fäh e Stephan Ebnöther nel 2017. I due specialisti di marketing avevano intenzione di riportare la ditta di lunga tradizione ai suoi vecchi splendori.
Le buone intenzioni si sono però scontrate con la pressione sui prezzi e le conseguenze della pandemia, che hanno influenzato in modo significativo sulla decisione di chiudere l’attività.
C’è però ancora un barlume di speranza per il prodotto culto dell’impresa, lo “stendibiancheria a ombrello”: Stewi è attualmente in trattative con potenziali acquirenti interessati a rilevare elementi dell’azienda e a mantenere in vita il noto marchio.
Fino alla fine del 2023 Stewi continuerà a servire la propria clientela attraverso i soliti canali di vendita e direttamente presso la sede centrale di Winterthur. Una vendita finale degli arredi e delle scorte rimanenti è prevista in autunno, dopo la cessazione della produzione.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Forum economico mondiale (WEF) ha aperto un'inchiesta interna nei confronti del suo fondatore, Klaus Schwab, dopo che una lettera anonima ha denunciato la cattiva condotta finanziaria ed etica sua e di sua moglie.
Appello di Novartis all’UE: “I prezzi dei medicinali vanno aumentati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una lettera aperta pubblicata oggi sul Financial Times, i vertici dei due colossi farmaceutici Novartis e Sanofi chiedono alla Commissione europea di aumentare i prezzi dei medicinali nel Vecchio Continente, adeguandoli a quelli in vigore negli Stati Uniti.
Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia grigionese è riuscita rapidamente ad arrestare quattro uomini, di età compresa tra 18 e 23 anni, che nella notte tra Venerdì e Sabato Santi hanno lanciato pietre su automobili da un cavalcavia sull'autostrada A13 in territorio di Trimmis.
Due albanesi arrestati in Ticino con 30 chili di cocaina in auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le guardie di confine ticinesi hanno fermato la scorsa settimana nel Mendrisiotto un 28enne e un 30enne albanesi che trasportavano a bordo della loro auto 30 chilogrammi di cocaina.
Guy Parmelin incontra rappresentanti dell’economia svizzera in USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro dell'economia Guy Parmelin ha incontrato ieri a Washington i rappresentanti dell'economia svizzera a margine della riunione di primavera della Banca Mondiale, un'occasione per discutere degli ultimi sviluppi economici e del loro impatto, scrive su X.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chiuso la scorsa settimana a causa delle forti nevicate in Vallese, il tunnel del Gran San Bernardo non riaprirà fino a nuovo avviso.
Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera, anche tenendo conto dell'inflazione, gli stipendi e quindi il potere d'acquisto sono aumentati. Lo ha comunicato oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che i salari nominali sono progrediti in media dell'1,8% su base annua.
La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter parteciperà alle esequie di papa Francesco, in programma per sabato mattina. Lo ha annunciato la stessa consigliera federale su X.
Consegnate altre firme contro l’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il movimento Mass-Voll ha consegnato oggi 15'000 firme contro la Legge sull'identità elettronica (Id-e). Altri membri del comitato referendario avevano già presentato le firme giovedì scorso, scatenando dissidi fra i promotori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Lo Swiss made convince i mercati mondiali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni elvetiche in questo primo trimestre dell’anno sono tornate a crescere dopo una lieve flessione negli ultimi messi dello scorso anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di anno in anno la presenza della Confederazione alla prestigiosa fiera milanese cresce. Il mercato italiano è uno dei più importanti per l'arredamento svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è stata ed è tutt'oggi una terra di inventrici e inventori che hanno cambiato il quotidiano di milioni di persone grazie alle loro scoperte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sarà conservata in un museo di Berna, così che anche i nati nel 2019 possano un giorno osservare questa ex protagonista assoluta della comunicazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.