La televisione svizzera per l’Italia

Oltre uno svizzero su dieci vive altrove, per due terzi in Europa

Immagine macro della superficie di un passaporto svizzero: si vedono bene le croci in rilievo e intravvede la scritta
All'estero se ne contano poco meno di 780'000. © Keystone / Christian Beutler

Più di uno svizzero su dieci vive all'estero; quasi due terzi degli espatriati si sono stabiliti in Europa. È quanto emerge dai dati registrati alla fine del 2020 e pubblicati martedì dall'Ufficio federale di statistica (UST).

I cittadini svizzeri registrati presso una rappresentanza fuori dalla Confederazione sono 776’300. Il 63% di essi si trova nel Vecchio continente, in particolare in Francia, Paese la cui statistica include però i territori d’oltremare.

Il numero di espatriati è cresciuto dello 0,7%. È meno di quanto abbia fatto nel 2019 e 2018 (+1,4% e +1,1%) ma di più tra gli anziani (+2,8% a 172’500 unità).

Contenuto esterno

In tutti e cinque Paesi europei che ospitano il maggior numero di svizzeri si registra un incremento. Il più marcato di tutti, in Germania (+2,5%)

Contenuto esterno

Dei 285’500 svizzeri che vivono in altri continenti, il 24% è in America, il 7% in Asia, il 4% in Oceania e il 2% in Africa. A livello di singoli Paesi, la maggiore crescita si rileva in Israele: +2,6% rispetto al 2019.

Fasce d’età

Il numero di espatriati minorenni, 163’800, è sostanzialmente stabile e corrisponde al 21,1% del totale. Si contano poi 440’000 persone dai 18 ai 64 anni (56,7%, con un leggero aumento rispetto al 2019) e 172’500 connazionali in età da pensione (over 65, 22,2% del totale).

Contenuto esterno
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
I più letti della settimana

Un mosaico di notizie selezionato in maniera automatica in base a quelle che più hanno suscitato l’interesse dei lettori nel corso della settimana precedente.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.

tvsvizzera.it/ATS/ri

Attualità

microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
imprese

Altri sviluppi

Record di nuove imprese in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.

Di più Record di nuove imprese in Svizzera
sacchetti di plastica.

Altri sviluppi

Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.

Di più Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
società

Altri sviluppi

Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.

Di più Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR