Navigation

Stabilità per le aziende

tipress

L’appello delle Camere di commercio dei cantoni svizzeri. E la Consigliera federale Simonetta Sommaruga invita a votare contro l'iniziativa "Ecopop"che chiede un saldo migratorio annuale limitato al 0,2% della popolazione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato il 18 ottobre 2014 minuti

"Le aziende necessitano di stabilità": è questo il messaggio scaturito durante la 97esima assemblea della Camera di commercio del Canton Ticino tenutasu venerdì.

Una stabilità minata dal marketing politico-partitico che utilizza i diritti popolari spesso in modo discutibile. Votare ogni tre mesi su questioni che rimettono in questione le strutture elvetiche ha infatti un forte impatto sulla stabilità del sistema e crea incertezze. E la stabilità e anche prevedibilità delle istanze politiche e giuridiche, ė stato sottolineato, sono l'unica attrattiva della Svizzera.

L'appello dunque alle forze politiche degli imprenditori ticinesi è quello usare uno dei pilastri irrinunciabili del nostro sistema - i diritti politici - in modo corretto. La politica deve insomma capire le conseguenze di certi comportamenti.

E in questo senso, l'iniziativa popolare definita "Ecopop", che chidede che il saldo migratorio annuale in Svizzera sia limitato ad una media del 0,2% della popolazione attuale, ovvero di circa 16mila nuove entrate all'anno, potrebbe essere molto dannosa per l'economia. Non solo, la Consigliera federale Simonetta Sommaruga ritiene che una simile iniziativa - si voterà il 30 novembre prossimo - potrebbe deteriorare in modo radicale i già difficili rapporti con l'Unione europea. Anche Simonetta Sommaruga dunque ritiene essenziale una certa stabilità del quadro istituzionale svizzero per rendere concorrenziale la piazza economica elvetica

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?