St. Imier per cinque giorni capitale mondiale dell’anarchia
Già nel 2012 St. Imier ha ospitato l'incontro internazionle degli anarchici.
Keystone / Peter Schneider
La piccola cittadina di St. Imier nel giura bernese sarà per una settimana la capitale mondiale dell'anarchia. Attesi anarchici da tutto il mondo dal 19 luglio per un incontro internazionale di cinque giorni. Gli organizzatori si aspettano circa 4'000 partecipanti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Nella piccola località di 5’000 anime sono previsti 268 conferenze e workshop, 48 concerti, 42 proiezioni, undici rappresentazioni teatrali, sette esposizioni e una fiera del libro, ha reso noto oggi l’associazione “150 anni Congresso di Saint-Imier”. Il budget della manifestazione ammonta all’incirca a 200’000 franchi.
I partecipanti sono chiamati a riflettere insieme sugli sviluppi politici e sociali. L’incontro serve anche a rafforzare i legami tra le persone che si definiscono anarchiche e a convincere altri ad unirsi al movimento.
Gli anarchici rifiutano l’autorità in ogni sua forma, sia essa statale, economica o sociale. Tuttavia, per l’incontro l’associazione si è messa in contatto con le varie autorità, hanno spiegato gli organizzatori. L’associazione – è stato sottolineato – non fa nulla di illegale.
In particolare, il comitato organizzativo ha chiesto alla polizia di non effettuare controlli dell’identità e di non comparire in uniforme. L’associazione ha affermato di avere buoni contatti con la polizia e il Comune.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gente di marmo e anarchia
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Per spaccare il marmo devi capire qual è la linea giusta, il suo verso. Se la segui, tagliarlo è facile. Se invece provi a tagliarlo diciamo al contrario, se vai contro il verso, non ci riesci: non c’è verso, proprio. E quello si chiama contro. Ecco, i carrarini hanno il contro in testa, sono duri,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Allesteire una mostra in cui il documento o il libro venisse accompagnato dall’opera d’arte e viceversa. E questo parlando del movimento anarchico e più in generale offrendo una panoramica su arte e storia a cavallo tra Ottocento e Novecento. Quella di Mendrisio e Lecco sono in definitiva due mostre radicate nella storia, nel capitolo ticinese…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.