La televisione svizzera per l’Italia

SSR taglierà 1’000 posti di lavoro entro il 2029

sede ssr
I tagli fannno parte del progetto "Enavant" della nuova direzione dell'azienda. Keystone / Anthony Anex

L'azienda procederà ai risparmi previsti dal progetto di trasformazione "Enavant" annunciato dalla nuova direttrice generale Susanne Wille.

L’emittente pubblica SSR (di cui fanno parte anche tvsvizzera.it e SWI Swissinfo), secondo una stima, dovrà tagliare circa 1’000 posti di lavoro a tempo pieno entro il 2029. Lo ha indicato giovedì a Keystone-ATS l’azienda, confermando informazioni dei giornali svizzerotedeschi del gruppo Tamedia.

I risparmi stimati saranno realizzati nell’ambito del progetto di trasformazione “Enavant” annunciato dalla nuova direttrice generale Susanne Wille, viene indicato dai media.

Wille è direttrice generale da inizio novembre. Già al suo primo giorno di lavoro, in un discorso aveva comunicato la “più grande trasformazione” nella storia dell’azienda. Si tratta di un risparmio di circa 270 milioni di franchi entro il 2029, che secondo la SSR corrisponde a una riduzione del budget del 17% circa.

Le ragioni invocate dalla SSR per giustificare il programma di risparmio sono la graduale riduzione del canone radiotelevisivo in conformità con la modifica dell’ordinanza del Consiglio federale (riduzione graduale da 335 fino a 300 franchi entro il 2029), il calo significativo degli introiti pubblicitari e l’aumento dei prezzi. Anche il cambiamento dell’utilizzo dei media da parte della popolazione e la concorrenza internazionale hanno reso necessario il processo di adeguamento.

La SSR aveva già comunicato dopo l’entrata in funzione di Wille che il progetto “Enavant” era una novità in termini di procedura, profondità, complessità e rapidità. Le riduzioni di budget non saranno ripartite esclusivamente sulle unità dell’impresa, ma l’azienda sarà considerata nel suo complesso.

La questione era di sapere con quale strategia di offerta la SSR intenda soddisfare le esigenze del Servizio pubblico mediatico e come continuare a offrire al pubblico un valore aggiunto. Inoltre, si trattava di capire quali strutture e processi siano utili alla SSR in futuro, come organizzare la collaborazione all’interno delle unità aziendali, come utilizzare la tecnologia e come portare a termine la trasformazione nei tempi previsti.

Il servizio del TG della RSI:

Contenuto esterno

Attualità

PERSONA FUMA UNA "CANNA"

Altri sviluppi

La cannabis legale riduce il consumo problematico

Questo contenuto è stato pubblicato al La cannabis venduta in farmacia riduce l'abuso di questa droga. Un nuovo studio realizzato a Basilea dimostra che la distribuzione legale della sostanza riduce il consumo problematico, in particolare tra le persone che fanno uso di anche altre droghe.

Di più La cannabis legale riduce il consumo problematico
persona davanti a pc portatile

Altri sviluppi

Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Swisscom non prevede di aumentare i prezzi in Svizzera: lo ha detto il presidente della direzione Christoph Aeschlimann, commentando in un colloquio con l'agenzia Awp i risultati trimestrali pubblicati oggi dall'azienda telecom.

Di più Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera
vista di lugano dall'alto

Altri sviluppi

Inasprimento della Lex Koller? UBS ci crede poco

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera interverrà sulla cosiddetta Lex Koller, rendendo più severe le condizioni alle quali le persone all'estero possono acquistare immobili nella Confederazione? UBS ci crede poco.

Di più Inasprimento della Lex Koller? UBS ci crede poco
nave cisterna

Altri sviluppi

“Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche se per il prossimo inverno la situazione è fondamentalmente buona sul fronte dell'approvvigionamento elettrico, permangono ancora incertezze legate soprattutto alla disponibilità di gas in Europa.

Di più “Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera
bodycam su agente

Altri sviluppi

Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam

Questo contenuto è stato pubblicato al Le bodycam, in dotazione alla Polizia dei trasporti dallo scorso settembre, si sono dimostrate efficaci, in particolare nel disinnescare situazioni conflittuali e nell'acquisizione di prove. Lo indicano oggi le FFS in una nota.

Di più Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam
persone sedute sulla riva di un lago fotografate di spalle

Altri sviluppi

Inflazione presto negativa in Svizzera? Ecco le conseguenze

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel mese di aprile l'inflazione - cioè la crescita dei prezzi al consumo su base annua - si è attestata allo 0,0% in Svizzera (è notizia di questa settimana, lunedì) e non è escluso che nei prossimi mesi il dato possa passare in territorio negativo.

Di più Inflazione presto negativa in Svizzera? Ecco le conseguenze
Susanne Vincenz-Stauffacher

Altri sviluppi

Ancora divergenze sull’imposizione individuale, ma “sì” all’ iniziativa

Questo contenuto è stato pubblicato al Rimangono ancora divergenze dopo il secondo passaggio al Consiglio nazionale del progetto volto a introdurre l'imposizione individuale dei coniugi in Svizzera. La Camera ha però fatto un passo avanti raccomandando (98 voti a 96) il "sì" all'iniziativa delle Donne PLR.

Di più Ancora divergenze sull’imposizione individuale, ma “sì” all’ iniziativa
scheda viene posta in una scatola di voto

Altri sviluppi

Diritto di voto ai 16enni nei Grigioni? Al via la consultazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Governo grigionese ha aperto la consultazione per introdurre il diritto di voto a 16 anni. Ciò richiede la revisione della Costituzione cantonale e la Legge sui diritti politici. La richiesta era stata presentata in una mozione in Gran Consiglio.

Di più Diritto di voto ai 16enni nei Grigioni? Al via la consultazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR