La RTS è l'antenna in lingua francese del servizio pubblico elvetico SRG SSR.
Keystone-SDA
Il continuo aumento dei prezzi e le entrate commerciali in ribasso obbligano il servizio pubblico a risparmiare 50 milioni di franchi nel 2025. In tale contesto l'antenna francofona ha annunciato oggi economie per 10 milioni e la soppressione di 55 posti di lavoro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
“Faremo tutto per limitare l’impatto sul personale e cercheremo di sfruttare il più possibile le fluttuazioni naturali”, ha detto il direttore della RTS Pascal Crittin, citato in un comunicato odierno. Il numero di licenziamenti veri e propri dovrebbe essere inferiore a 30 su un totale di 1’800 persone.
Contenuto esterno
Secondo quanto viene annunciato, il sindacato ha accettato la proposta della direzione di avviare una consultazione con il personale sul piano di risparmi.
Fra le misure studiate per le economie, si trova la semplificazione e l’ottimizzazione della produzione, la razionalizzazione dei palinsesti estivi delle radio e l’eliminazione di alcuni programmi sportivi (ad esempio prima o dopo gli eventi) e di programmi non prioritari.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La direzione generale della SSR SRG andrà a Susanne Wille
Questo contenuto è stato pubblicato al
La giornalista svizzero-tedesca prenderà il posto di Gilles Marchand, che ha annunciato in gennaio il suo ritiro.
I risparmi vanno ad aggiungersi a quelli già realizzati negli scorsi anni, a partire dal 2016. “Purtroppo non saranno gli ultimi”, sottolinea la stessa RTS nella nota. Nel 2026, sempre per le stesse ragioni, un nuovo programma in questo senso dovrà essere portato avanti.
In seguito, a partire dal 2027, bisognerà far fronte all’abbassamento progressivo del canone proposto dal Consiglio federale. Futuri risparmi, spiega la RTS, verranno annunciati a tempo debito.
Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella notte del 18 giugno un orso ha ucciso quattro pecore in Val S-charl, in Bassa Engadina. Si tratta della prima predazione di animali da reddito dopo quattro anni di quiete.
Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, il suicidio tra le e i senior è un fenomeno in costante aumento. I numeri crescono anche a causa del ricorso sempre più frequente al suicidio assistito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stati Uniti e Israele hanno superato una linea rossa": queste le parole del ministro degli esteri iraniano che oggi, lunedì, si trova a Mosca per un incontro con Vladimir Putin.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La banca cooperativa Raiffeisen ha raccolto più di quattro milioni di franchi in donazioni a favore delle persone colpite dalla frana di Blatten. Esse provengono da oltre 14'000 sostenitori attraverso la sua piattaforma di crowdfunding.
La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione dell’anniversario della Battaglia di Morat del 22 giugno 1476, il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha lanciato domenica un sito internet che offre al grande pubblico un’esperienza immersiva del celebre panorama.
Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante la stagione invernale 2024/2025 sulle montagne svizzere hanno perso la vita 21 persone a causa delle valanghe. Più della metà dei decessi (11) si sono registrati solo nel mese di maggio, caratterizzato da condizioni climatiche eccezionali.
La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è "profondamente preoccupata" per l'escalation in Medio Oriente e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha invitato tutte le parti coinvolte a esercitare la "massima moderazione".
A Berna 20’000 persone hanno manifestato per la pace a Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 20'000 persone, secondo gli organizzatori, si sono radunate sabato a Berna per esprimere la propria solidarietà con Gaza.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.