Navigation

Snowfarming, per sciare quando non nevica

La neve scarseggia sempre di più in Svizzera, e per praticare gli sport invernali tanto amati nel paese, in alcuni luoghi si rimedia parzialmente con lo snowfarming. Il servizio della Radiotelevisione svizzera.

Questo contenuto è stato pubblicato il 16 novembre 2018 minuti
tvsvizzera.it/Zz con RSI (TG del 16.11.2018)
Contenuto esterno



Le "nevere", strutture dove la nave veniva raccolta per far sì che durante l'estate si avesse un luogo fresco per conservare le provviste, non sono una novità in Svizzera.

 I frigoriferi le hanno rese obsolete, ma una tecnica simile è usata ancora oggi. Si chiama "snowfarming" e permette agli amanti degli sporti invernali di dedicarsi alla loro passione senza dover aspettare che la materia prima cada dal cielo. 

A Davos, ad esempio, la pista di sci di fondo è stata preparata due settimane fa con la neve della scorsa primavera. Sono dieci anni che la località grigionese sfrutta lo snowfarming.

A Tschentenalp, sopra Adelboden, nell'Oberland bernese, è stata inaugurata quest'anno la prima pista svizzera da sci alpino innevata con questa tecnica.

In altri luoghi si usano altri metodi, come la snowfactory di Lenzerheide, che permette la creazione di nave anche quando la temperatura è sopra allo zero.. 

Molte ditte, inoltre, si stanno specializzando nella produzione e nel trasporto di neve "à la carte".   Ma la speranza è sempre quella che la neve arrivi presto e abbondante. 

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?