“Spiato da Credit Suisse perché mia moglie era l’amante del CEO Thiam”
Il già CEO di Credit Suisse Tidjane Thiam
Keystone-SDA
Un imprenditore francese, la cui moglie aveva una relazione con il già CEO di Credit Suisse, è stato spiato dalla banca. Ora chiede un risarcimento a UBS.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Un imprenditore francese sostiene di essere stato spiato da Credit Suisse (CS) in quanto marito di una donna con cui l’allora CEO Tidjane Thiam aveva una relazione. Ora chiede a UBS – che ha rilevato CS – un risarcimento di almeno 15 milioni di dollari (12,9 milioni di franchi al cambio attuale).
A rivelare quello che potrebbe essere un nuovo capitolo dello scandalo dei pedinamenti di Credit Suisse è la Neue Zürcher Zeitung (NZZ) nella sua edizione di mercoledì. Contattata dall’agenzia AWP, UBS non ha voluto esprimersi sul tema.
Spiato tra il 206 e il 2019
Secondo la ricostruzione del giornale, l’uomo d’affari in questione accusa CS di aver organizzato un ampio programma di spionaggio nei suoi confronti tra il 2016 e il settembre 2019. Questa sorveglianza sarebbe stata orchestrata personalmente dall’allora numero uno Thiam, che in quel periodo aveva un rapporto sentimentale segreto con la moglie.
Stando all’uomo, che vive a Hong Kong, proprio questa relazione avrebbe portato al divorzio. Una delle accuse mosse è che l’ex moglie e Thiam lo abbiano spiato a causa del divorzio, tra l’altro per motivi finanziari. La donna, sempre seguendo quanto afferma il foglio zurighese, è oggi la compagna del banchiere francese-ivoriano.
Altri pedinamenti da parte di CS
La vicenda si inserisce in un quadro più ampio. Come noto alla fine del 2019 era emerso che Credit Suisse aveva fatto pedinare il top manager Iqbal Khan e altri dirigenti. Thiam si era dimesso nel febbraio 2020: ha sempre sostenuto di non sapere nulla di tali pedinamenti.
La causa inoltrata dall’imprenditore francese è stata depositata l’11 aprile 2024 presso un tribunale locale dello stato americano di Washington. La corte in questione è competente per il distretto in cui si trova la società Microsoft: e secondo l’accusa fra le altre cose le spie si sono introdotte nell’account mail Microsoft della presunta vittima.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Primo maggio, a Ginevra manifesta il personale delle Nazioni Unite
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Ginevra, quasi 500 persone si sono riunite oggi in occasione della Festa del lavoro sulla Place des Nations per denunciare le misure di austerità che interessano l'intero sistema delle Nazioni Unite. Si è trattato di un'azione senza precedenti.
Firme false, la Cancelleria federale sporge una quarta denuncia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cancelleria federale (CaF) ha sporto una quarta denuncia penale al Ministero pubblico della Confederazione (MPC) contro ignoti per sospetto di frode elettorale. Alcune firme potrebbero essere state falsificate, precisa un comunicato odierno.
Il prezzo dell’oro è in calo, meno tensione sul fronte dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prezzo dell'oro è sceso significativamente oggi, sulla scia di un'attenuazione delle controversie commerciali globali.
Settore dei servizi, fatturato in aumento anche in febbraio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fatturato nel settore dei servizi è risultato in aumento in febbraio in Svizzera, come già successo in gennaio, quando era stato registrato il primo incremento da due anni a questa parte.
“I divari salariali estremi sono un problema per la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I divari salariali estremi fra chi è ai vertici delle imprese e i comuni lavoratori rappresentano un problema per la stessa democrazia: lo sostiene l'ONG Solidar Suisse, commentando uno studio diffuso oggi dall'organizzazione internazionale Oxfam.
Primo maggio, i sindacati invitano alla solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il motto "Solidarietà invece di odio - forti insieme!", si svolgeranno oggi manifestazioni in tutta la Svizzera. I sindacati hanno invitato la popolazione attiva a mobilitarsi contro l'estrema destra.
La carenza di alloggi nei Grigioni non è più così acuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La dilagante carenza di spazi abitativi in molte regioni del Canton Grigioni si è stabilizzata. A livello regionale si osservano però grandi differenze.
Sanità, via libera di Berna a nuove tariffe per prestazioni ambulatoriali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo oltre vent'anni l'attuale sistema tariffale per il conteggio delle prestazioni sanitarie ambulatoriali verrà sostituito.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.