Accusato di plagio, il direttore dell'Istituto di Supply Chain Management (ISCM) dell’Università di San Gallo, il professor Wolfgang Stölzle, è stato rimosso dal suo incarico con effetto immediato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Il 60enne professore tedesco non dirigerà più l’ISCMCollegamento esterno, ha annunciato lunedì un comunicato dell’ateneo. La misura è stata presa sulla base di un’indagine amministrativa ancora in corso e di un rapporto del gruppo di controllo istituito e presieduto dall’ex giudice federale Niklaus Oberholzer.
Secondo l’università, non tutte le accuse mosse al professore da varie parti hanno potuto essere confermate. Tuttavia, alcune “gravi” sono veritiere “o c’è motivo di credere che possano essere vere”.
Contenuto esterno
Carenze significative
Il rapporto fa riferimento a “significative carenze nella gestione dell’istituto e del personale”, nonché alle “relazioni con l’azienda privata del professore”. L’istituto “non era integrato nel processo dell’università nel suo complesso”, “la cultura gestionale era problematica” e “c’era una forte commistione di interessi privati e professionali”.
Sono in corso chiarimenti approfonditi per concludere il procedimento amministrativo. Potrebbero essere adottate ulteriori misure. Il Consiglio dell’Università ha incaricato il Rettorato di elaborare soluzioni entro l’autunno “in merito alle società dei professori, alle attività accessorie e all’impiego di familiari e soci”.
Progetto di legge per rafforzare il rettorato
Il caso del professor Wolgang Stölzle e dell’ISCM “ha dimostrato in modo esemplare che l’attuale sistema di monitoraggio degli istituti, che si basa sulla cooperazione e sull’autodichiarazione, deve essere migliorato”, sottolinea il rettorato. Il problema è stato affrontato nell’ambito della revisione della legge sulle università, che prevede il rafforzamento del rettorato e la futura supervisione degli istituti.
L’università “sostiene pienamente” questo progetto, che sarà presentato prossimamente al Gran Consiglio di San Gallo. Il rettorato spera che la nuova legge venga adottata e che possa entrare in vigore all’inizio del prossimo anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
USI, sospeso il professore accusato di plagio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è conclusa con una sospensione temporanea l’indagine nei confronti del prof. Peter Schulz dell’Università della Svizzera italiana (USI), accusato di plagio per alcuni passaggi dei suoi articoli scientifici. Il docente non si è attribuito idee altrui, ma ha commesso violazioni minori del diritto d’autore o ha citato in maniera scorretta le fonti: questa la…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È sempre più facile copiare tesi di laurea o lavori semestrali: i casi di plagio aumentano e aumentano anche le prestazioni dei cosiddetti “ghostwriters”, ovvero gli scrittori-ombra che si occupano proprio di redigere i testi per gli studenti universitari. Una realtà preoccupante, contro la quale potrebbe risultare cruciale un nuovo software.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.