La televisione svizzera per l’Italia

Secondo un ex giudice svizzero, il genere nei documenti andrebbe soppresso

Thomas Geiser
Lo Stato non dovrebbe più fare distinzioni tra uomini e donne in Svizzera, sostiene Thomas Geiser, ex professore di diritto all'univesrità di San Gallo. Keystone-SDA

Distinguere uomini e donne, sostiene l'ex professore di diritto all'università di San Gallo Thomas Geiser, è contrario al principio d'uguaglianza sancito dalla Costituzione.

Lo Stato non dovrebbe più fare distinzioni tra uomini e donne in Svizzera, sostiene Thomas Geiser, ex professore di diritto all’università di San Gallo. “Fare una distinzione tra uomini e donne contraddice il principio di uguaglianza sancito dalla Costituzione”.

“Attualmente non c’è più alcun motivo per farla”, afferma Geiser in un’intervista pubblicata dai domenicali SonntagsZeitung e Le Matin Dimanche. “Ognuno dovrebbe continuare a potersi qualificare come uomo, donna o non binario a suo piacimento. Ma per lo Stato questa distinzione non dovrebbe avere importanza”.

Il 71enne ex professore di diritto privato ed ex giudice supplente al Tribunale federale auspica l’abolizione dei riferimenti a uomo e donna nel registro dello stato civile. A suo avviso, questo semplificherebbe molte cose e non comporterebbe alcuno svantaggio.

No a un terzo genere

In Svizzera sono pochissime le leggi che fanno ancora una distinzione tra i sessi, osserva Geiser. “La maggior parte delle differenze è già stata abolita negli ultimi anni”. L’età pensionabile delle donne è stata allineata a quella degli uomini, le differenze nelle pensioni di vedovanza non dovrebbero più esistere secondo la Corte europea dei diritti dell’uomo e il diritto penale è in gran parte neutro riguardo al genere. “Rimane solo il servizio militare obbligatorio, per il quale viene fatta una distinzione tra uomini e donne”.

Il giurista, famoso nella Svizzera tedesca, respinge l’idea di un terzo genere, promossa tra gli altri dal vincitore svizzero dell’Eurovision Song Contest di quest’anno a Malmö (Svezia), Nemo Mettler, in arte Nemo. “Un terzo genere risolverebbe certamente un problema, ma ne creerebbe immediatamente altri, perché anche tre generi non soddisferebbero tutti”, sottolinea Geiser. “La mia proposta va più lontano”.

Attualità

auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
centrale di beznau

Altri sviluppi

La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.

Di più La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
test covid

Altri sviluppi

Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.

Di più Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
riva del lago di ginevra

Altri sviluppi

Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation

Questo contenuto è stato pubblicato al La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.

Di più Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli

Altri sviluppi

Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.

Di più Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
insegna janssen

Altri sviluppi

Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

Questo contenuto è stato pubblicato al L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.

Di più Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR