Secondo un ex giudice svizzero, il genere nei documenti andrebbe soppresso
Lo Stato non dovrebbe più fare distinzioni tra uomini e donne in Svizzera, sostiene Thomas Geiser, ex professore di diritto all'univesrità di San Gallo.
Keystone-SDA
Distinguere uomini e donne, sostiene l'ex professore di diritto all'università di San Gallo Thomas Geiser, è contrario al principio d'uguaglianza sancito dalla Costituzione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Lo Stato non dovrebbe più fare distinzioni tra uomini e donne in Svizzera, sostiene Thomas Geiser, ex professore di diritto all’università di San Gallo. “Fare una distinzione tra uomini e donne contraddice il principio di uguaglianza sancito dalla Costituzione”.
“Attualmente non c’è più alcun motivo per farla”, afferma Geiser in un’intervista pubblicata dai domenicali SonntagsZeitung e Le Matin Dimanche. “Ognuno dovrebbe continuare a potersi qualificare come uomo, donna o non binario a suo piacimento. Ma per lo Stato questa distinzione non dovrebbe avere importanza”.
Il 71enne ex professore di diritto privato ed ex giudice supplente al Tribunale federale auspica l’abolizione dei riferimenti a uomo e donna nel registro dello stato civile. A suo avviso, questo semplificherebbe molte cose e non comporterebbe alcuno svantaggio.
No a un terzo genere
In Svizzera sono pochissime le leggi che fanno ancora una distinzione tra i sessi, osserva Geiser. “La maggior parte delle differenze è già stata abolita negli ultimi anni”. L’età pensionabile delle donne è stata allineata a quella degli uomini, le differenze nelle pensioni di vedovanza non dovrebbero più esistere secondo la Corte europea dei diritti dell’uomo e il diritto penale è in gran parte neutro riguardo al genere. “Rimane solo il servizio militare obbligatorio, per il quale viene fatta una distinzione tra uomini e donne”.
Il giurista, famoso nella Svizzera tedesca, respinge l’idea di un terzo genere, promossa tra gli altri dal vincitore svizzero dell’Eurovision Song Contest di quest’anno a Malmö (Svezia), Nemo Mettler, in arte Nemo. “Un terzo genere risolverebbe certamente un problema, ma ne creerebbe immediatamente altri, perché anche tre generi non soddisferebbero tutti”, sottolinea Geiser. “La mia proposta va più lontano”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.