La televisione svizzera per l’Italia

Sono sempre di più i fallimenti aziendali in Svizzera

segno sorry we're closed
Sempre più attività abbassano la serranda. KEYSTONE

I fallimenti aziendali aumentano ulteriormente in Svizzera: lo indicano i dati pubblicati mercoledì dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Nei primi nove mesi dell’anno le ditte che hanno dovuto chiudere per insolvenza sono state 4’475 a livello elvetico, il 16% in più dello stesso periodo del 2023. Il dato riassume peraltro una realtà regionale variegata: tenendo conto solo dei cantoni con numeri di una certa consistenza spiccano per esempio il +43% dei Grigioni (a 70 casi), il 37% di Neuchâtel e il +33% di Ginevra. Il principale polo economico elvetico, Zurigo (+17%), mostra una progressione lievemente più marcata della media, mentre in Ticino l’incremento è minore (+8% a 271 casi).

Ai fallimenti per incapacità a far fronte ai pagamenti vanno poi aggiunti quelli per lacune nell’organizzazione (articolo 731b del Codice delle obbligazioniCollegamento esterno): il numero complessivo sale così a 6’430 a livello svizzero (+12% rispetto al periodo gennaio-settembre 2023), a 441 in Ticino (+7%) e a 98 nei Grigioni (+44%).

Se diverse aziende devono abbassare le saracinesche, non poche al contrario aprono i battenti: le nuove iscrizioni al registro di commercio nella Confederazione sono state 39’162 nel periodo in esame, valore in progressione del 2% su base annua. Il Ticino (+1% a 1’712) si muove sostanzialmente in linea con il resto del paese, mentre i Grigioni (-1% a 881) mostrano un minore dinamismo.

Attualità

alluvione

Altri sviluppi

WEF, prospettive buie per il pianeta secondo gli esperti

Questo contenuto è stato pubblicato al C'è pessimismo sul futuro immediato del mondo, con tutta una serie di pericoli che incombono sul pianeta, primo fra tutti il grande ritorno dei conflitti armati fra le nazioni.

Di più WEF, prospettive buie per il pianeta secondo gli esperti
schedina del lotto

Altri sviluppi

Aperta un’inchiesta su delle puntate elevatissime a Ginevra per il gioco Joker

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì pomeriggio, la Loterie Romande è stata allertata in seguito a scommesse estremamente elevate nel gioco Joker, il cui jackpot per l'estrazione di questa sera ammonta alla notevole cifra di 2,6 milioni di franchi.

Di più Aperta un’inchiesta su delle puntate elevatissime a Ginevra per il gioco Joker
due donne obese attraversano su un passaggio pedonale

Altri sviluppi

Obesità, cambia la diagnosi

Questo contenuto è stato pubblicato al Nuove indicazioni arrivano dagli esperti internazionali per stabilire quando l'obesità diventa una vera malattia.

Di più Obesità, cambia la diagnosi
stazione ferroviaria aeroporto malpensa

Altri sviluppi

A Malpensa durante le feste nove arresti e 120 kg di droga sequestrati

Questo contenuto è stato pubblicato al Nove narcotrafficanti sono stati arrestati e 120 chili di stupefacenti vari sono stati sequestrati complessivamente presso l'aeroporto di Milano Malpensa nel corso del periodo festivo da parte della Guardia di finanza di Varese. Il bilancio è stato reso noto stamani.

Di più A Malpensa durante le feste nove arresti e 120 kg di droga sequestrati
lupo in un prato

Altri sviluppi

Organizzazioni ambientaliste ritirano ricorsi regolazione del lupo

Questo contenuto è stato pubblicato al Diverse organizzazioni ambientaliste hanno ritirato i ricorsi contro i permessi di abbattimento dei lupi nei cantoni dei Grigioni e del Vallese, che si basano sull'ordinanza transitoria in scadenza a fine mese.

Di più Organizzazioni ambientaliste ritirano ricorsi regolazione del lupo
acciaio in lavorazione

Altri sviluppi

Swiss Steel taglia 130 posti di lavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo siderurgico Swiss Steel non intende cambiare i suoi piani di riduzione dell'organico, nonostante gli aiuti d'emergenza promessi dal Parlamento al settore.

Di più Swiss Steel taglia 130 posti di lavoro
opeerai al lavoro

Altri sviluppi

Chiusa con un accordo la vertenza Alptransit

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata chiusa con un accordo la vertenza tra 10 operai di Alptransit e l'azienda italiana che li impiegava a Camorino. È stato stabilito un indennizzo di 390'000 franchi.

Di più Chiusa con un accordo la vertenza Alptransit

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR