In Europa è la popolazione svizzera la più soddisfatta della propria vita. Grazie anche al tenore di vita generale che si è mantenuto elevato nel raffronto europeo, nonostante l'alto livello dei prezzi. Quasi una persona su dieci, però, ha avuto difficoltà a sbarcare il lunario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Gli svizzeri e le svizzere sono felici della loro vita. E più invecchiano, più la vita che conducono li soddisfa. Lo dice un’indagine resa pubblica martedì dall’Ufficio federale di statistica (USTCollegamento esterno). Su una scala da 0 a 10, il livello medio di soddisfazione nei confronti della propria vita nella Confederazione è stato di 8, contro il 7,9 dell’Austria, il 7,2 dell’Italia, il 7 della Francia e il 6,5 della Germania.
L’UST indica che la soddisfazione nei confronti della propria vita in Svizzera è pressoché rimasta invariata negli ultimi dieci anni e aumenta oltre che con l’età, anche a dipendenza del livello di formazione e soprattutto del reddito.
Contenuto esterno
Cosa rende la popolazione elvetica felice? Gli svizzeri e le svizzere esprimono una particolare soddisfazione nei settori relazionali, come la vita in comune (convivenza), l’ambiente di lavoro e le relazioni personali. Nell’anno preso in considerazione, più della metà delle persone dai 16 anni in su si è dichiarata molto soddisfatta in questi ambiti (punteggi di 9 o 10).
Viceversa, solo una persona su tre era molto soddisfatta del tempo libero disponibile o della propria situazione finanziaria. Eppure, la Svizzera detiene il tenore di vita tra i più alti d’Europa.
Nonostante l’alto livello dei prezzi, infatti, quello della popolazione elvetica è superiore rispetto ai Paesi vicini e alla maggior parte degli Stati dell’UE. Le condizioni, però, non sono uguali per tutti. Nel 2022, quasi un/a cittadino/a su dieci (9,9%) ha avuto difficoltà a sbarcare il lunario e un/a su venti (4,9%) ha vissuto in condizioni di deprivazione materiale e sociale.
Povertà e rinunce
Per motivi finanziari, queste persone hanno dovuto rinunciare a beni, servizi e attività sociali importanti. Inoltre, non sono riuscite a pagare le fatture in tempo o non hanno potuto sostenere una spesa imprevista.
Non c’è da stupirsi che solo una persona su dieci in queste condizioni di privazione si sia detta molto soddisfatta della propria vita. Quante sono le persone che vivono in condizioni difficili in Svizzera? Secondo l’UST, il tasso di povertà nel 2022 è stato dell’8,2%, che corrisponde a circa 702’000 persone. Nell’anno precedente il tasso era ancora più alto (8,7%).
Chi sono le persone più colpite dalle difficoltà economiche? L’indagine indica che sono soprattutto le cittadine e i cittadini stranieri, le famiglie monoparentali, le persone senza istruzione post-obbligatoria e le famiglie senza persone occupate.
Quando si è considerati poveri in Svizzera? Nel 2022 la soglia si situava mediamente a 2’284 franchi al mese per una persona che viveva sola e a 4’010 franchi per due adulti con due bambini. Questo importo deve coprire le spese per le necessità quotidiane e le spese per l’alloggio. I premi per l’assicurazione sanitaria obbligatoria, i contributi alle assicurazioni sociali, le imposte e gli eventuali alimenti sono già stati dedotti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’ostello del benessere
Questo contenuto è stato pubblicato al
È una prima mondiale: a Saas-Fee, in Vallese, è stato inaugurato nel fine settimana il primo ostello della gioventù dotato di una sua area benessere, di ben 1’900 m2. La sua realizzazione è stata resa possibile da un partenariato fra pubblico (il patriziato) e privato (l’organizzazione che riunisce gli ostelli elvetici). Il WellnessHostel4000 affianca le…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Colombia è il paese più felice al mondo mentre i più tristi sono gli abitanti dell’Iraq, seguito dagli abitanti delle isole Fiji nella speciale classifica stilata dalla WIN/Gallup International, società specializzata in ricerche di mercato. Se l’ultimo dato non stupisce più di quel tanto c’è da dire che una certa sorpresa può destare il…
La felicità, per gli svizzeri, è metter su famiglia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cosa desiderano gli svizzeri per la vita sentimentale, affettiva, lavorativa? Il sondaggio è partito da un’agenzia matrimoniale online, Parship, che ha commissionato uno studio sociologico da cui emergono aspettative e ideali. Il primo dato che emerge è questo: un terzo degli svizzeri vive solo, ma preferirebbe vivere in coppia. Prestazione e carriera, potrebbe sorprendere, non…
Più possibilità di partecipazione ci sono, più c’è soddisfazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella sua classifica sulla democrazia, la Svizzera ha ottenuto un ottimo punteggio. Non è la prima volta, si potrebbe aggiungere. Perché gli svizzeri sono soddisfatti della loro democrazia? La risposta classica La Confederazione ha i valori più alti del mondo per la soddisfazione riguardo alla sua democrazia. E c’è di più: questi valori evolvono in…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.