Solo 2 minuti #2, Italia e Helvetia
22 famose statue svizzere ci raccontano la loro storia
Altri sviluppi
tvs_italiaesvizzera.wmv
Dal 1933 poste all’entrata della stazione ferroviaria di Chiasso, le due statue Italia e Helvetia osservano il traffico di viaggiatori e lo commentano tra di loro, senza potersi guardare mai, ma con il solo pensiero. Fanno pensare a grandi madri venute da lontano, ma ai tempi hanno fatto scandalo con le loro nudità.
Il proposito dell’opera è quello di alludere all’amicizia fra due popoli attraverso due figure femminili nell’atto di abbracciarsi, molto somiglianti fra loro nelle fattezze e nella postura.
Margherita Osswald-Toppi, pittrice e scultrice iltalo-svizzera (1897-1971)
In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.