Dal 1933 poste all’entrata della stazione ferroviaria di Chiasso, le due statue Italia e Helvetia osservano il traffico di viaggiatori e lo commentano tra di loro, senza potersi guardare mai, ma con il solo pensiero. Fanno pensare a grandi madri venute da lontano, ma ai tempi hanno fatto scandalo con le loro nudità. Il proposito dell’opera è quello di alludere all’amicizia fra due popoli attraverso due figure femminili nell’atto di abbracciarsi, molto somiglianti fra loro nelle fattezze e nella postura. Margherita Osswald-Toppi, pittrice e scultrice iltalo-svizzera (1897-1971)
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Solo 2 minuti #3, Stefano Franscini
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nato nel 1796 a Bodio, in Valle Leventina. A Milano ha studiato scienza della statistica e si è infiammato per la politica, tanto da essere definito un rivoluzionario pericoloso e terribilie. Lo statista ticinese Stefano Franscini (1796 – 1857), attraverso Mohammed Soudani dà voce alla sua statua (busto) nella scalinata del Liceo Cantonale di Lugano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 1932, in occasione del 50° anniversario della linea ferroviaria del San Gottardo, ad Airolo venne collocata l’opera di Vincenzo Vela “vittime del lavoro”. Nel 1932, in occasione del 50° anniversario della linea ferroviaria del San Gottardo, ad Airolo venne collocata l’opera di Vincenzo Vela “vittime del lavoro”. Mohammed Soudani dà voce all’omonimo monumento, facendoci…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.