Navigation

Solo 2 minuti #2, Italia e Helvetia

22 famose statue svizzere ci raccontano la loro storia

Questo contenuto è stato pubblicato il 04 giugno 2014 - 14:41

Dal 1933 poste all'entrata della stazione ferroviaria di Chiasso, le due statue Italia e Helvetia osservano il traffico di viaggiatori e lo commentano tra di loro, senza potersi guardare mai, ma con il solo pensiero. Fanno pensare a grandi madri venute da lontano, ma ai tempi hanno fatto scandalo con le loro nudità.
Il proposito dell'opera è quello di alludere all'amicizia fra due popoli attraverso due figure femminili nell'atto di abbracciarsi, molto somiglianti fra loro nelle fattezze e nella postura.
Margherita Osswald-Toppi, pittrice e scultrice iltalo-svizzera (1897-1971)

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.