La televisione svizzera per l’Italia

“I divari salariali estremi sono un problema per la democrazia”

lavoro
Keystone-SDA

I divari salariali estremi fra chi è ai vertici delle imprese e i comuni lavoratori rappresentano un problema per la stessa democrazia: lo sostiene l'ONG Solidar Suisse, commentando uno studio diffuso oggi dall'organizzazione internazionale Oxfam.

La ricerca – che ha considerato a livello globale 1984 aziende (tra cui 60 in Svizzera) con un presidente della direzione che l’anno scorso ha guadagnato almeno 1 milione di dollari – mostra che nello spazio di cinque anni (cioè in relazione al 2019) la retribuzione dei Ceo è aumentata del 50% (al netto dell’inflazione), con una media di 4,3 milioni di dollari, mentre quella dei lavoratori è salita solo dello 0,9%.

Anche nella Confederazione vi è un problema strutturale, secondo Solidar Suisse: persino aziende con fatturati annui inferiori al miliardo di franchi versano buste paga milionarie ai loro vertici. Inoltre solo una delle 60 imprese elvetiche considerate è guidata da una donna e in molte ditte gli uomini guadagnano il 20% più delle loro colleghe femmine, si rammarica l’organizzazione di aiuto allo sviluppo.

“Il divario salariale non è solo un problema di giustizia, è un problema di democrazia”, afferma Susanne Rudolf, esperta presso Solidar Suisse. “Mentre i pochi ai vertici si arricchiscono, molti devono fare i conti con l’aumento del costo della vita. E le donne sono particolarmente colpite”. Quando la ricchezza si concentra nelle mani di pochi, a risentirne non è solo la coesione sociale, ma anche l’accesso equo ai diritti, alle risorse e alla partecipazione politica. La crescente disuguaglianza economica indebolisce la fiducia nelle istituzioni e mette a rischio la stabilità democratica nel lungo periodo.

Insieme a Oxfam, Solidar Suisse chiede un’azione decisa da parte del mondo politico e delle stesse imprese, anche in Svizzera. Concretamente viene ritenuta necessaria una tassazione equa dei grandi patrimoni, di modo da garantire investimenti nell’istruzione, nell’assistenza, nella protezione del clima e nella giustizia sociale. Serve inoltre un limite legale alle differenze salariali, una maggiore trasparenza sui compensi, nonché il rispetto dei dipendenti e dei sindacati. Occorre poi continuare a puntare sulla cooperazione allo sviluppo, un approccio considerato fondamentale per la lotta contro le disuguaglianze estreme.

Solidar Suisse trae le sue origini dal Soccorso Operaio Svizzero (SOS) fondato nel 1936 dall’Unione sindacale svizzera (USS) e dal partito socialista (PS), una delle prime organizzazioni elvetiche a fornire cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario. Dal 2005 il dipartimento estero di SOS è diventato un’organizzazione indipendente che nel 2011 ha assunto il nome di Solidar Suisse. L’associazione, oggi attiva con numerosi progetti in vari continenti, lotta contro le disuguaglianze estreme e per ottenere condizioni di lavoro dignitose, partecipazione democratica e giustizia sociale.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR