La televisione svizzera per l’Italia

La violenza sessualizzata è ancora molto diffusa nell’Esercito svizzero

future soldatesse il giorno della recluta
Le donne sono particolarmente soggette al fenomeno. Keystone-SDA

Quasi la metà dei militari ha subito nel corso del servizio varie forme di violenza sessualizzata (verbale, non verbale e fisica). È quanto emerge da un sondaggio anonimo condotto nel 2023 fra 1'126 militari (764 donne e 362 uomini).

La violenza sessualizzata (verbale, non verbale e fisica) è ancora molto diffusa in seno all’Esercito svizzero. Le freddure salaci di tipo verbale sono le più diffuse. L’81% dei e delle partecipanti allo studio condotto tra più di 1’126 soldati e soldatesse – parte della Strategia Parità 2030 della Confederazione – ha dichiarato infatti di aver subito, da raramente a molto spesso, commenti e battute sessiste in servizio, ha dichiarato giovedì davanti ai media il capo dell’Esercito, Thomas Süssli, specificando che il sondaggio si basa sull’esperienza di uomini e donne che hanno trascorso del tempo – da un anno a 30 anni – in grigioverde.

Un cambiamento di cultura

Benché si sia già fatto qualcosa in questo settore, ha spiegato il capo dell’armata, siamo ancora lontani dal nostro obiettivo come dimostrano i risultati del sondaggio, ha ammesso Süssli, secondo cui i problemi in seno all’Esercito sono gli stessi che hanno interessato altre istituzioni.

Tuttavia, ciò non significa che non bisogna fare nulla, ha aggiunto, ribadendo invece che in seno alle forze armate “non si possono tollerare discriminazioni a sfondo sessuale o altri comportamenti che ledono la dignità delle persone che ci vengono affidate”. Per questo, ha aggiunto, con nuovi provvedimenti l’armata vuole accelerare il cambiamento culturale fra i propri ranghi.

Anche il vice di Süssli, il Comandante di corpo Hans-Peter Walser, si è detto impressionato dall’importanza del fenomeno; fenomeno che lo tocca personalmente in qualità di responsabile dell’istruzione. “Non vogliamo che simili discriminazioni diventino parte della quotidianità dei soldati”, ha dichiarato.

Ampliare misure esistenti

Come rammentato dal capo dell’Esercito, due anni fa è stata sviluppata una strategia per la diversità con un corrispondente piano di misure volto, tra l’altro, a promuovere la diversità nell’Esercito di milizia e tra i collaboratori dell’Aggruppamento Difesa. Queste misure sono state precedute dalla creazione del Servizio specializzato Donne nell’Esercito e diversità, che sottostà all’autorità di Hans-Peter Walser.

Gli attuali strumenti di protezione verranno estesi con nuove misure. In particolare verrà data molta importanza alla prevenzione al fine di individuare e prevenire tempestivamente i comportamenti che portano alla discriminazione e alla violenza sessualizzata, ripristinando una situazione libera da discriminazione e violenza, ha spiegato Hans-Peter Walser.

Tale lavoro passa anche dalla sensibilizzazione dei militari allo scopo di riconoscere la discriminazione e la violenza sessualizzata. Si stanno approntando moduli d’istruzione per abilitare ulteriormente i militari a lottare contro la discriminazione e la violenza sessualizzata. Ciò contempla anche istruzioni sulle opzioni di intervento. I primi “esperimenti” in tal senso inizieranno con le prime scuole reclute del 2025, ha sottolineato Walser.

Oltre a tutto ciò, l’Esercito intende rafforzare i diritti delle vittime e proteggere i testimoni. Tra l’altro è in corso di realizzazione un sistema di segnalazione – che dovrà essere rapido, semplice e diretto – dei casi disciplinari dovuti a discriminazione e violenza sessualizzata, ha detto Walser. L’Esercito sta inoltre intensificando la collaborazione con altre organizzazioni, agenzie specializzate esterne e gruppi di interesse, al fine di scambiare conoscenze ed esperienze.

Lo studio

In merito allo studio, Mahide Aslan, responsabile del servizio “Donne nell’Esercito e diversità”, ha esordito affermando che, per ottenere un quadro completo, l’ambito della ricerca è stato esteso a tutti i generi – non solo le donne sono considerate, ma anche gli uomini giacché rappresentano pur sempre il 98% degli effettivi – e a tutti gli orientamenti sessuali.

All’indagine anonima hanno partecipato come detto 1126 militari. Se quasi il 50% degli intervistati ha subito discriminazioni, ha sottolineato, il 40% ha dichiarato di aver subito violenza sessualizzata verbale, non verbale e fisica.

In generale donne e persone transgender non vengono considerate come membri appartenenti all’Esercito, ha spiegato Aslan, vuoi per le loro competenze considerate insufficienti o a causa del loro orientamento sessuale. L’immagine stereotipata del soldato, che si riscontra dappertutto nell’armata, è quella di un uomo bianco, eterosessuale.

Gli atteggiamenti discriminatori influiscono negativamente sulla mente e sul corpo di chi ne è vittima, mettendo anche a repentaglio l’efficienza dell’Esercito, ha sostenuto Aslan. Inoltre, dall’indagine è scaturito che le vittime sovente non segnalano simili episodi anche perché hanno poca fiducia nei superiori. Anzi, parlando hanno paura di peggiorare la situazione, ha affermato Aslan.

Stando ad Aslan, una valutazione intermedia delle misure aggiuntive è prevista per la seconda metà del 2026, mentre l’Esercito condurrà un’altra indagine sulla discriminazione e la violenza sessualizzata nel 2027.

Contenuto esterno

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR