Ci sono coppie unite... dalla lontananza.
Keystone / Julian Stratenschulte
Per alcuni un obbligo, per altri una scelta. La trasmissione della Radiotelevisione svizzera Falò ci porta nel mondo delle relazioni a distanza, un fenomeno in crescita negli ultimi anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Falò, RSI
Lei in Svizzera, lui all’altro capo del mondo, o viceversa. Gli amori e le relazioni a distanza sono una realtà molto cresciuta negli ultimi anni, resa possibile dalla facilità negli spostamenti.
Quindi ci sono sempre più coppie unite dalla… lontananza, e matrimoni vissuti a distanza. Le ragioni sono di varia natura, si può trattare di ostacoli economici e sociali, oppure può essere una scelta consapevole.
E ovviamente la pandemia ha fatto la sua parte. Sono situazioni che riguardano tutte le età e le fasce sociali, e certamente le nuove tecnologie hanno dato un impulso fondamentale.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Conciliabilità lavoro-famiglia, in Svizzera c’è ancora molto da fare
Questo contenuto è stato pubblicato al
La conciliabilità tra lavoro e famiglia è molto ambita in Svizzera, ma la realtà mostra che sono ancora molti i passi da fare in questa direzione, secondo un rapporto dell'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giunta a Palermo dall'Eritrea da dove i suoi genitori erano fuggiti, Yodit è la prima donna straniera ad aver avuto in affido un bambino italiano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il lavoro a tempo parziale è da tempo sdoganato. E per chi lavora meno, ma non rinuncia alle responsabilità, prende piede il lavoro condiviso.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.