Società svizzere sanzionate per il loro sostegno all’apparato militare russo
L'oligarca russo Suleiman Kerimov, già sanzionato per i suoi legami con il Cremlino, dirige parte del suo impero economico dalla Svizzera.
Keystone / Yuri Kochetkov
Le sanzioni, annunciate lunedì da WashingtonCollegamento esterno, riguardano 14 persone e 28 aziende che hanno legami con entità che sostengono l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, comprese quelle degli oligarchi Suleiman Kerimov e Murat Aliev.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/mga
Molte delle sanzioni toccano direttamente la Svizzera.
L’Ufficio di controllo dei beni stranieri (OFAC) del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha dichiarato di aver identificato “una rete globale di facilitatori finanziari, sostenitori e altri soggetti associati a due membri dell’élite legata al Cremlino, le cui fortune sono intrecciate con l’Occidente”.
Il cittadino svizzero Alexander-Walter Studhalter è stato sanzionato per essere un “attore chiave nella rete finanziaria di Kerimov” e per aver presumibilmente riciclato “significative somme di denaro per conto di quest’ultimo”.
Anche due dei figli di Studhalter e otto società legate alla famiglia sono state inserite nella lista delle sanzioni statunitensi.
Un altro cittadino svizzero, un nipote di Kerimov che vive nella Confederazione, e un’altra società elvetica sono stati indicati come parte della rete di affari dell’oligarca.
Le sanzioni riguardano anche le connessioni svizzere di un importante alleato di Kerimov, l’imprenditore russo Murat Aliev. Un’altra cittadina svizzera, Inga Rettich, è sanzionata per i presunti legami con Studhalter e Aliev.
È inoltre presa di mira la holding elvetica Milur e due suoi dirigenti. L’OFAC ritiene che questa ditta sia una società di facciata per aziende internazionali che sostengono il network di ricerca e di sviluppo militare russo.
Anche due società svizzere sono state aggiunte alla lista per aver apparentemente detenuto beni legati al magnate russo Andrey Guryev, sottoposto a sanzioni.
Ulteriori pressioni
Queste sanzioni statunitensi esercitano ulteriori pressioni sulla Svizzera, accusata di non fare abbastanza per congelare i beni russi. I riflettori si sono concentrati sui cosiddetti “facilitatori”, in genere avvocati e finanzieri che nascondono le tracce del denaro.
La Svizzera segue le sanzioni dell’Unione Europea contro la Russia e afferma di aver bloccato miliardi di dollari di oligarchi in conti bancari svizzeri e di aver congelato altri beni, come le proprietà.
L’ambasciatore statunitense a Berna, Scott Miller, ha lodato gli sforzi svizzeri per bloccare i fondi russi dopo l’invasione dell’Ucraina.
Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella notte del 18 giugno un orso ha ucciso quattro pecore in Val S-charl, in Bassa Engadina. Si tratta della prima predazione di animali da reddito dopo quattro anni di quiete.
Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, il suicidio tra le e i senior è un fenomeno in costante aumento. I numeri crescono anche a causa del ricorso sempre più frequente al suicidio assistito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stati Uniti e Israele hanno superato una linea rossa": queste le parole del ministro degli esteri iraniano che oggi, lunedì, si trova a Mosca per un incontro con Vladimir Putin.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La banca cooperativa Raiffeisen ha raccolto più di quattro milioni di franchi in donazioni a favore delle persone colpite dalla frana di Blatten. Esse provengono da oltre 14'000 sostenitori attraverso la sua piattaforma di crowdfunding.
La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione dell’anniversario della Battaglia di Morat del 22 giugno 1476, il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha lanciato domenica un sito internet che offre al grande pubblico un’esperienza immersiva del celebre panorama.
Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante la stagione invernale 2024/2025 sulle montagne svizzere hanno perso la vita 21 persone a causa delle valanghe. Più della metà dei decessi (11) si sono registrati solo nel mese di maggio, caratterizzato da condizioni climatiche eccezionali.
La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è "profondamente preoccupata" per l'escalation in Medio Oriente e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha invitato tutte le parti coinvolte a esercitare la "massima moderazione".
A Berna 20’000 persone hanno manifestato per la pace a Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 20'000 persone, secondo gli organizzatori, si sono radunate sabato a Berna per esprimere la propria solidarietà con Gaza.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.