Numeri record per il bilancio 2015 della Rega, Guardia aerea svizzera di soccorso. La società ha effettuato per la prima volta più di 15’000 interventi. L’incremento è del 4,3% rispetto all’anno precedente. In media, è stata soccorsa una persona ogni 35 minuti.
Oltre ai decolli di aerei ed elicotteri, continua a crescere il numero di sostenitori. Nel 2015, in Svizzera, i tesserati sono stati 3’283’000, con un incremento di circa 50’000 unità sul 2014.
Il 2015 è stato pure contrassegnato da una serie di investimenti su velivoli e progetti.
Cos’è la Rega
La Rega è una fondazione di utilità pubblica che aiuta persone in situazioni d’emergenza, in Svizzera e all’estero. Dipende interamente dai sostenitori. Questi ultimi, nel caso beneficino di prestazioni di soccorso i cui costi non sono coperti da assicurazioni, possono ricevere l’esonero parziale o totale del pagamento.
Nelle notizie correlate -sulla destra- gli ultimi incidenti di cui tvsvizzera.it ha dato notizia che hanno visto il coinvolgimento della Guardia aerea svizzera di soccorso.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un morto e diversi feriti sulle piste da sci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno sciatore sangallese di 45 anni è morto oggi intorno alle 17 dopo esser caduto mentre scendeva dalla famosa pista della Coppa del Mondo sul Lauberhorn, a Wengen nel canton Berna. L’uomo stava sciando quando, dopo essere uscito di pista per ragioni sconosciute, è caduto facendo un volo di una ventina di metri prima di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono una quarantine, di cui quattro gravi, le persone rimaste ferite in un incidente della circolazione avvenuto verso le 12.15 sull’autostrada A2 tra Sempach e Sursee, nel canton Lucerna. Stando alla polizia cantonale, nel sinistro sono stati coinvolti un torpedone e quattro mezzi pesanti. Al momento non sono noti né la dinamica dell’incidente né l’entità…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un alpinista italiano ha perso la vita venerdì pomeriggio sul versante ticinese del Grauhorn, nei pressi della cima dell’Adula. Il sessantenne si stava arrampicando sulla parete del Grauhorn quando è scivolato, compiendo un volo di oltre cento metri. In mattinata, l’uomo aveva percorso la Valle Carassina con un amico, anch’egli italiano. I due avevano fatto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
5 persone sono rimaste ferite in un albergo di Arosa, nei Grigioni, in seguito al crollo di una passerella di legno lunga 3 metri e mezzo che collegava lo stabile in cui si trovava la reception con una terrazza di un’altra area dell’hotel. La polizia grigionese presume che l’incidente sia stato causato da una trave…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.