La televisione svizzera per l’Italia

Ex pompiere condannato a 11 anni per incendi intenzionali

edificio in fiamme
All'origine dei gesti ci sarebbe una delusione amorosa. Keystone-SDA

Il Tribunale distrettuale di Bucheggberg-Wasseramt (canton Soletta) ha condannato un 35enne ex pompiere per incendi intenzionali plurimi a 11 anni e cinque mesi di prigione.

Il cittadino svizzero è stato riconosciuto colpevole di aver appiccato 12 roghi differenti nel 2022. La sentenza è stata emessa basandosi su prove concrete, posizionamento del telefono dell’uomo sui luoghi degli incendi e tracce di DNA.

La procura chiedeva per l’uomo, che nega le accuse, una pena detentiva di 15 anni. Questo a causa di prove “schiaccianti e nitide” del fatto che l’imputato ha appiccato il fuoco 12 volte nella regione.

La difesa chiedeva invece l’assoluzione. Questo perché nei vari incendi non si nota un modus operandi unitario, indizio che non c’è lo zampino di una sola persona. La sentenza non è ancora cresciuta in giudicato.

I roghi si sono verificati nella primavera 2022 nel distretto di Wasseramt, provocando molta paura e insicurezza nella popolazione locale. Gli incendi scoppiavano sempre nei fine settimana, fortunatamente senza mai provocare feriti, fatta esclusione per la morte di 10 pecore.

Il movente non è del tutto chiaro, anche se l’accusa parla di una crisi emotiva. In particolare, si sarebbe innamorato di un collega pompiere, che ha però chiaramente respinto l’interesse.

Contenuto esterno

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR