La televisione svizzera per l’Italia

Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno

montagna innevata
La maggioranza degli incidenti sono avvenuti nel mese di maggio, caratterizzato da condizioni eccezionali. Keystone-SDA

Durante la stagione invernale 2024/2025 sulle montagne svizzere hanno perso la vita 21 persone a causa delle valanghe.

Nella stagione invernale 2024/25 sono morte in Svizzera 21 persone a causa delle valanghe. Più della metà dei decessi (11) si sono registrati solo nel mese di maggio, caratterizzato da condizioni climatiche eccezionali. “La stagione ha seguito un decorso atipico e inaspettato”, ha spiegato a Keystone-ATS Anna Haberkorn, esperta presso l’Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF) di Davos (canton Grigioni), il quale puntualmente dirama queste tragiche statistiche. “Sopra i 3’000 metri di quota, nel mese di maggio, il clima è stato molto umido, freddo e ventoso e con un manto nevoso instabile”, ha proseguito Haberkorn.

Un mese fa a Täsch, nel Vallese, una sola slavina ha causato la morte di cinque persone. Un avvenimento letale che rimarrà a lungo impressa nella memoria, ha detto. “A maggio, sciescursionisti e freerider tendono ad avventurarsi su pendii più ripidi rispetto ai mesi invernali. E quando la pendenza è elevata, anche una piccola slavina può avere conseguenze fatali”, ha indicato l’esperta di valanghe e prevenzione.

“In passato, le colate di neve causavano gravi danni anche nei villaggi e sulle strade, provocando molte vittime. Oggi tali eventi sono per lo più limitati alle zone disabitate”, ha sottolineato Haberkorn.

“In generale possiamo comunque dire che oggi gli scialpinisti e i freerider sono sempre più preparati e attrezzati rispetto al passato. Molti frequentano corsi di formazione e la stragrande maggioranza è dotata dell’attrezzatura di emergenza necessaria, ad esempio un’apparecchiatura di ricerca, una sonda o una pala”.

Circa il 90% delle valanghe è provocata dalle vittime stesse, ha puntualizzato Haberkorn. E secondo le statistiche, solo poco più della metà delle persone completamente sepolte da una slavina di medie o grandi dimensioni sopravvive. La morte per asfissia è molto frequente. Ecco perché è fondamentale un rapido soccorso. Il soffocamento però non è l’unica causa di morte. Un decesso su sette è dovuto a lesioni gravi.

Complessivamente, nella stagione invernale appena trascorsa, le valanghe hanno causato 168 incidenti, in cui sono state travolte 243 persone.

Attualità

veicolo distrutto

Altri sviluppi

Minibus ignora il rosso, 11 persone ferite

Questo contenuto è stato pubblicato al Undici persone, di cui quattro bambini, sono rimaste ferite - prevalentemente in modo non grave - in seguito a una collisione avvenuta ieri sera a Würenlos (canton Argovia).

Di più Minibus ignora il rosso, 11 persone ferite
pipette

Altri sviluppi

Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola

Questo contenuto è stato pubblicato al Ricercatori delle università di Basilea e Zurigo (UZH) hanno sequenziato il genoma del virus dell'influenza spagnola, grazie a un campione prelevato da un 18enne di origine svizzera deceduto nella città sulla Limmat nel 1918, quando nel mondo si diffuse la pandemia.

Di più Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola
donald trump

Altri sviluppi

Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La decisione del presidente statunitense Donald Trump di imporre dazi del 30% all'Unione europea, principale partner economico elvetico, ha creato nuove tensioni a livello commerciale. Ecco alcune reazioni dalla Svizzera, raccolte dall'agenzia finanziaria AWP:

Di più Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera
soldatesse danesi

Altri sviluppi

Leva obbligatoria per le donne in Danimarca

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Governo danese ha deciso d'introdurre la leva obbligatoria anche per le donne, che dal primo luglio possono essere sorteggiate a caso per svolgere il servizio militare.

Di più Leva obbligatoria per le donne in Danimarca
carcere di sion

Altri sviluppi

Tentativo di evasione dal carcere di Sion

Questo contenuto è stato pubblicato al Tre detenuti hanno tentato questa mattina di evadere dal carcere di Sion. Per la loro cattura si è reso necessario un imponente dispositivo di polizia.

Di più Tentativo di evasione dal carcere di Sion
la direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) Katrin Schneeberger.

Altri sviluppi

Direttrice UFAM: “I pericoli naturali sono in aumento”

Questo contenuto è stato pubblicato al I pericoli naturali conseguenza dei cambiamenti climatici sono in aumento e interessano tutta la Svizzera, non solo le zone alpine: lo afferma la direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) Katrin Schneeberger.

Di più Direttrice UFAM: “I pericoli naturali sono in aumento”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR