I contagi riprendono slancio ma i vaccini funzionano
I vaccini funzionano. I nuovi contagiati sono sempre più giovani, ossia coloro che ancora non sono stati vaccinati.
Keystone / Martial Trezzini
La curva dei contagi di Covid-19 in Svizzera si è confermata anche la settimana scorsa in fase di risalita. Fra l'8 e il 14 marzo in Svizzera e nel Liechtenstein sono stati registrati 8783 casi, il che corrisponde a un aumento del 15,7% rispetto ai sette giorni precedenti. L'età media dei contagiati sta scendendo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Stando al consueto rapporto settimanale del giovedì firmato dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), la quota di varianti fra i campioni analizzati è stata del 79,5%. La progressione riscontrata non riguarda solo le nuove infezioni, bensì pure i decessi, passati da 44 a 59.
In crescita, da 226 a 265, anche i ricoveri ospedalieri. È perlomeno sceso il numero medio di pazienti Covid nei reparti di cure intense, ora pari a 170. Ad aver avuto bisogno della ventilazione meccanica sono stati in 122. La percentuale dei malati di coronavirus sull’insieme delle persone ospitate in queste ali è del 26%, ben lontana dal picco massimo del 62%. L’occupazione globale delle terapie intensive si attesta dal canto suo al 69%.
Età media dei pazienti
L’età mediana (il 50% ha un’età superiore, il 50% inferiore) dei ricoverati fra lunedì e domenica scorsi è stata di 64 anni. Il 76% delle persone portate in ospedale aveva almeno 50 anni. Questo secondo gli esperti significa anche che i vaccini funzionano. Infatti, seppure le vaccinazioni sono procedute più lentamente rispetto ad altri paesi, i dati a disposizione ci dicono che il 60% degli over 80 in 11 cantoni sono stati vaccinati e il 35% degli over 70%. Quindi non sarebbe un caso chela metà dei ricoverati ha meno di 64 anni, come ci racconta il servizio del telegiornale:
Contenuto esterno
Incidenza alta in Ticino
A livello regionale, dalle tabelle dell’UFSP si nota come il Ticino sia tornato a essere uno dei Cantoni con l’incidenza più elevata. La scorsa settimana infatti sono stati registrati 142.5 nuovi casi su 100’000 abitanti, valore inferiore solo a quello di Ginevra (159.3) e simile a quello di Vaud (138.1). In totale, a sforare quota 100 sono in 11.
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Legge Covid-19, a punto pacchetto da 12 miliardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Appianate le divergenze, la revisione della Legge è pronta per l'approvazione finale. Prevede un'estensione degli aiuti a fondo perso alle aziende.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il direttore dell'Istituto svizzero per gli agenti terapeutici, intervistato dai giornali CH-Media, risponde alla domanda che molti si fanno da mesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera sarà associata al futuro passaporto vaccinale dell'Unione Europea e potrà partecipare quindi alle discussioni dei Ventisette.
Perché la Svizzera non è la più veloce a vaccinare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Perché uno dei Paesi più ricchi al mondo non è tra i più avanzati nella strategia di vaccinazione? Risponde un esperto di infrastrutture e mercati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Offerti soggiorni in hotel con vaccinazione anti-Covid inclusa. Sembra uno scherzo, ma la trasmissione RSI per i consumatori ha preferito indagare.
Oltre metà degli svizzeri incline a farsi vaccinare
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un sondaggio, il 56% della popolazione adulta si dice "sicuramente" o "piuttosto" favorevole a farsi vaccinare. Ma un obbligo verrebbe visto male.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo non esclude la riapertura delle terrazze dei ristoranti e un limitato riavvio di eventi con pubblico benché il momento non appaia ottimale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.