Siriano condannato in Svizzera per minacce a Charlie Hebdo
Le vignette del settimanale satirico causano spesso delle polemiche.
KEYSTONE
Un 30enne rifugiato siriano che soffre di schizofrenia paranoide aveva minacciato la redazione della rivista Charlie Hebdo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Un cittadino siriano è stato condannato mercoledì dal Tribunale penale federale (TPF) di Bellinzona (canton Ticino) a una misura terapeutica stazionaria e all’espulsione dalla Svizzera per cinque anni per tentata coazione. Nel gennaio 2023 aveva minacciato di morte i membri della redazione della rivista satirica francese Charlie Hebdo qualora avessero pubblicato vignette su Maometto.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Charlie Hebdo, niente Maometto in copertina
Questo contenuto è stato pubblicato al
E’ tornato in edicola Charlie Hebdo. Il nuovo numero del giornale satirico francese esce sette settimane dopo l’attacco jihadista nella redazione a Parigi. La prima edizione, quella dei sopravvissuti, è stata venduta in otto milioni di copie. In copertina questa volta non c’è Maometto.
Stando a una perizia psichiatrica, il 30enne soffre di una grave schizofrenia paranoide cronica e al momento dei fatti era incapace di discernimento, motivo per cui il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha richiesto una misura terapeutica stazionaria e in seguito l’espulsione facoltativa dalla Svizzera per dieci anni, giudicandolo una “vera minaccia”.
Per la difesa l’uomo non dovrebbe lasciare la Confederazione
La difesa invece ha auspicato di rinunciare all’allontanamento: il suo cliente, ha sottolineato il legale in aula, ha lo statuto di rifugiato ammesso provvisoriamente dal 2013, cosa che parla a sfavore di un’espulsione facoltativa dalla Svizzera. Inoltre l’uomo non potrebbe tornare semplicemente nel suo Paese d’origine in quanto non sarebbe in grado di cavarsela a causa della malattia psichica di cui soffre fin dalla sua infanzia. Va anche considerato che la sua famiglia vive in Svizzera. L’avvocato difensore ha quindi chiesto una misura stazionaria e l’immediato rilascio dalla detenzione preventiva.
Motivando la sentenza, la giudice ha affermato che a causa della gravità della malattia il rischio di ulteriori reati è elevato. Per questo motivo è necessaria una misura stazionaria in un istituto chiuso, anche nell’interesse dell’imputato stesso. Non ci sono segnali che indichino che questi voglia integrarsi nella società elvetica o che avesse tentato di farlo, ha aggiunto. A causa del suo “fanatismo religioso”, l’uomo aveva perso posti d’apprendistato e di lavoro e viveva dell’assistenza sociale.
Il 30enne ha espresso a più riprese il desiderio di emigrare in un Paese musulmano, il che prova che non vuole rimanere in Svizzera, ha detto la giudice, prima di aggiungere che anche se la terapia dovesse avere successo, il rischio di recidiva rimane elevato. L’interesse pubblico all’espulsione prevale quindi sull’interesse dell’imputato a restare nella Confederazione.
Minacce “molto serie”
L’imputato era accusato di aver contattato, mentre era in Svizzera, la redazione di Charlie Hebdo, minacciandola di gravi conseguenze se avesse pubblicato vignette che ritraevano il profeta Maometto.
Secondo l’accusa, l’editore del settimanale aveva considerato la minaccia molto seria. Le intimidazioni non solo erano scaturite in una denuncia penale presso le autorità giudiziarie francesi, ma avevano anche avuto un impatto sulla redazione: poco dopo che erano emerse, tre dipendenti si sono assentati per motivi di salute, si legge nell’atto d’accusa.
Le provocatorie vignette su Maometto della rivista satirica francese hanno ripetutamente scatenato proteste nei Paesi musulmani. Il 7 gennaio 2015, due uomini (poi uccisi dalle forze dell’ordine) avevano compiuto un attacco terroristico di matrice islamica presso la sede di Charlie Hebdo a Parigi, in cui morirono otto membri della redazione e altre quattro persone.
FINMA: “Il rafforzamento del capitale di UBS potrebbe avvenire per gradi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inasprimento dei requisiti patrimoniali per UBS potrebbe essere introdotto per gradi, sull'arco di diversi anni: lo afferma il direttore della Finma Stefan Walter.
Swiss Steel in netta difficoltà con perdite consistenti anche nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swiss Steel si conferma in difficoltà: confrontata con un sensibile calo della domanda la multinazionale siderurgica con sede a Lucerna è rimasta pesantemente nelle cifre rosse anche nel 2024.
Multa da 100’000 franchi per l’ex responsabile dei rischi di Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Dipartimento federale delle finanze (DFF) ha inflitto una multa di 100'000 franchi a un'ex dirigente di Credit Suisse (CS).
Sei parlamentari statunitensi in visita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sei membri del Congresso degli Stati Uniti, sia repubblicani che democratici, sono in visita in Svizzera questa settimana. Mercoledì hanno incontrato , tra gli altri, il ministro degli esteri Ignazio Cassis e quello dell'economia Guy Parmelin.
I tagli di Trump preoccupano le università svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’amministrazione Trump ha inviato un formulario al Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) sui progetti di ricerca finanziati dagli USA. Il contenuto non è stato rivelato, ma potrebbe trattarsi di un intralcio a progetti sul clima o questioni di genere.
Il bosco svizzero ha sofferto molto negli ultimi 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 10 anni, il bosco svizzero ha sofferto molto a causa di eventi estremi come canicole, siccità, tempeste e parassiti. Ora è sotto pressione e, in alcuni luoghi, addirittura in uno stato critico, in base al Rapporto forestale 2025 pubblicato oggi.
È in arrivo un’ondata di fallimenti in Svizzera e nel mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'ondata di fallimenti: è quello che vedono all'orizzonte gli esperti di Allianz, che si aspettano valori record a livello globale e in Svizzera.
BNS: “Nel 2024 sono tonati gli acquisti di valuta estera, ma moderati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Banca nazionale svizzera (BNS) ha operato sul mercato dei cambi in misura minore rispetto agli anni precedenti: ha inoltre nuovamente agito come acquirente di valuta estera, dopo aver effettuato vendite su larga scala nel 2023.
La SECO stringe contatti con la nuova amministrazione Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
La direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda, ha incontrato oggi a Washington il il Chief of Staff del rappresentante al commercio statunitense Jamieson Greer.
Putin e Trump si accordano su una tregua in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stop agli attacchi alle infrastrutture energetiche da subito e per 30 giorni da entrambe le parti: è il primo passo verso una risoluzione del conflitto in Ucraina.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Charlie Hebdo, apre il maxiprocesso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il settimanale satirico francese ha ripubblicato per l'occasione le caricature di Maometto che ne avevano fatto un bersaglio del terrorismo islamico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Francia ha reso omaggio venerdì alle persone uccise quattro anni fa durante e in seguito all'attentato alla redazione di Charlie Hebdo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ferocia dei terroristi contro Charlie Hebdo ha suscitato costernazione nel mondo intero. Sia per il suo significato politico-ideologico di attentato diretto al cuore dei principi di democrazia, pluralismo e tolleranza propagatisi proprio da Parigi con la Rivoluzione del 1789, sia per l’obiettivo specifico. I terroristi hanno infatti voluto colpire una voce libera, scomoda e…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.