La televisione svizzera per l’Italia

I sindacati chiedono giornate più brevi per chi lavora nell’edilizia

elmetto da cantiere appoggiato su una recinzione
Keystone-SDA

I lavoratori dell'edilizia hanno bisogno di giornate più brevi. Lunedì i sindacati hanno chiesto un miglioramento delle condizioni di lavoro, attualmente incompatibili con la vita familiare. Manifestazioni sono previste a Zurigo e Losanna il prossimo 17 maggio.

“La vita di famiglia risente delle lunghe giornate lavorative”, hanno affermato UNIA e SYNA in una conferenza stampa a Berna. I due sindacati hanno ricordato come negli ultimi 10 anni la costruzione di abitazioni abbia registrato un boom grazie alla forte domanda e alle condizioni favorevoli dei tassi ipotecari.

Allo stesso tempo, però, il numero di muratori è diminuito, una tendenza che non può essere spiegata solo con l’aumento della produttività, ha dichiarato Chris Kelley, co-responsabile della divisione costruzioni di UNIA.

Le prospettive degli affari per il 2025 sono di nuovo molto buone, anche per il settore delle infrastrutture (strade), dove le commesse pubbliche non si stanno esaurendo. Ne risulta una forte pressione sui lavoratori, che si ripercuote sull’intero settore, hanno messo in evidenza i due sindacati.

“Qualcosa non va”

Di conseguenza, “gli orari di lavoro si allungano e il rischio di incidenti aumenta”. Secondo Simon Constantin, membro della direzione della divisione costruzioni di UNIA, entro la fine del 2040 in Svizzera mancheranno un muratore su tre e un capo-operaio su sei.

“Qualcosa non va nell’edilizia. Il settore sta perdendo il suo appeal. Ci sono più muratori che lasciano la professione che nuovi ingressi, e questo si ripercuote su tutta la filiera. C’è anche una sovrarappresentazione di muratori anziani, oltre alla partenza di molti lavoratori portoghesi che stanno ritornando a casa”, ha proseguito.

“Non è attraente”

Negli ultimi dieci anni, il numero di apprendisti è crollato, per non parlare del fatto che il 10% di loro lascia il settore entro cinque anni dal completamento della formazione. “Già oggi c’è una carenza di migliaia di lavoratori nei cantieri. I lavoratori temporanei e gli apprendisti in particolare sono sotto pressione”, hanno sottolineato SYNA e UNIA.

Per rendere il settore più attraente, i due sindacati chiedono ai datori di lavoro di limitare le giornate lavorative a otto ore, di compensare la pausa mattutina e di pagare interamente le ore di viaggio. Anche il lavoro del sabato deve essere ridotto e i salari devono essere aumentati.

Oggi un lavoratore può stare lontano da casa per 13 o 14 ore, se si tiene conto della giornata lavorativa e dei tempi di viaggio. “L’attuale modello di lavoro non è più adeguato”, ha dichiarato Constantin.

Il rinnovo del Contratto nazionale mantello (CNM) dell’edilizia principale, che giungerà a scadenza quest’anno, sarà l’occasione per portare avanti queste rivendicazioni. “I lavoratori ci hanno dato il mandato per farlo”, hanno avvertito i sindacati, in vista delle manifestazioni previste a Losanna e Zurigo il 17 maggio.

Attualità

treno nel sempione

Altri sviluppi

Almeno un’ora in più per raggiungere Milano in treno via Sempione

Questo contenuto è stato pubblicato al I viaggiatori che desiderano raggiungere Milano quest'estate attraverso la linea ferroviaria del Sempione dovranno avere pazienza. I tempi di percorrenza si allungheranno di almeno un'ora a causa di lavori, hanno annunciato martedì le Ferrovie federali svizzere (FFS).

Di più Almeno un’ora in più per raggiungere Milano in treno via Sempione
Il grattacielo di Baloise a Basilea.

Altri sviluppi

Baloise e Helvetia annunciano fusione

Questo contenuto è stato pubblicato al Le assicurazioni Baloise e Helvetia annunciano martedì la loro fusione. Nasce così un gruppo con 22'000 dipendenti, un volume di premi lordi di 8,6 miliardi di franchi nel ramo vita e 11,5 miliardi di franchi in quello dei danni.

Di più Baloise e Helvetia annunciano fusione
gaurdie svizzere

Altri sviluppi

Rinviata la cerimonia di giuramento delle Guardie Svizzere

Questo contenuto è stato pubblicato al La cerimonia di giuramento della Guardia Svizzera Pontificia, che si svolge di consueto il 6 maggio di ogni anno, è stata rinviata a data da destinarsi nell'autunno prossimo. La nuova data sarà comunicata in seguito.

Di più Rinviata la cerimonia di giuramento delle Guardie Svizzere
papa Francesco e Alain Berset

Altri sviluppi

Alain Berset: “La vita e l’eredità di Papa Francesco siano d’ispirazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Segretario generale del Consiglio d'Europa Alain Berset ha espresso le sue condoglianze per la morte del Pontefice. "Che la vita e l'eredità di Papa Francesco continuino a ispirarci, ad aiutarci e a sostenerci a vicenda", scrive l'ex consigliere federale su X.

Di più Alain Berset: “La vita e l’eredità di Papa Francesco siano d’ispirazione”
Ignazio Cassis.

Altri sviluppi

Ignazio Cassis ha parlato con il ministro degli Esteri iraniano

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Ignazio Cassis ha parlato con il suo omologo iraniano Abbas Araghchi del dialogo in corso tra USA e Iran. Lo ha confermato lunedì il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).

Di più Ignazio Cassis ha parlato con il ministro degli Esteri iraniano
smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR