Simonetta Sommaruga: “L’uguaglianza di genere ha subito un contraccolpo”
Simonetta Sommaruga.
Keystone-SDA
Lo smantellamento dei programmi di inclusione e pari opportunità è un serio "contraccolpo politico". A dirlo è l'ex consigliera federale Simonetta Sommaruga in un'intervista pubblicata in occasione della Giornata della donna sulle testate del gruppo Tamedia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Secondo la 64enne anche in Svizzera si rischia di fare passi indietro. “Sempre più politici non solo intendono porre un freno all’uguaglianza, ma cercano anche di far retrocedere tutti i progressi fatti sin qui in questo ambito”, osserva Sommaruga. “Questo fenomeno è legato ad alcuni uomini che temono di perdere il loro posto e che si aggrappano a stereotipi di genere obsoleti piuttosto che affrontare i cambiamenti della società”, sostiene l’ex “ministra”, che ha seduto in governo dal 2010 al 2022 guidando ben tre dipartimenti distinti.
La socialista ha criticato anche la disparità salariale tra uomini e donne. “Il fatto che oltre la metà delle aziende svizzere non esegua un’analisi della parità salariale è preoccupante”, aggiunge. Ieri, alla vigilia della Giornata internazionale della donna, il Consiglio federale ha indicato che più del 50% delle società con almeno 100 impiegati non rispetta l’obbligo – in vigore dal 2020 – di eseguire un’analisi della parità salariale. Una situazione riconducibile all’assenza di sanzioni per chi viola tale legge.
“In uno Stato di diritto dovremmo aspettarci che le persone rispettino la legge”, sostiene Sommaruga. A suo avviso, non si tratta tuttavia di una questione “amministrativa” ma piuttosto di un problema radicato nel profondo della società. “Se si guadagna meno solo perché si è donna, in definitiva, si tratta di una svalutazione del sesso femminile”.
Questa ideologia è inoltre un terreno fertile per la violenza contro le donne, sottolinea la bernese. “Dall’inizio dell’anno, ogni settimana una donna è stata vittima di femminicidio, uccisa dal proprio partner o da un membro maschile della sua famiglia, osserva. “È una follia!”.
Sommaruga si è infine espressa in merito alla quota rosa attuale – e futura – del Consiglio federale, che dopo le dimissioni di Viola Amherd conterà solo due donne. “Per un solo anno consecutivo, negli ultimi 175 anni di storia, abbiamo potuto assistere ad una maggioranza femminile in governo. Quattro donne e tre uomini. Per un solo anno!”, ha deplorato l’ex “ministra”.
I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".
La storia della cultura techno elvetica al Museo nazionale di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova mostra del Museo nazionale svizzero di Zurigo porta i visitatori in un viaggio alla scoperta della cultura techno elvetica. Attraverso installazioni e oggetti l'esposizione ripercorre la storia di una sottocultura, trasformatasi in industria miliardaria.
Gli Stati vogliono proteggere meglio le immagini da manipolazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha bisogno una strategia contro l’uso abusivo delle immagini, accordando particolare attenzione alla protezione dei bambini e dei giovani.
La Svizzera è il 13esimo paese più felice al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si classifica al 13mo posto dei Paesi più felici del mondo. È quanto emerge dal World Happiness Report 2025, stilato dall'Università di Oxford, Gallup e dal Sustainable Development Solutions Network delle Nazioni Unite.
La BNS taglia di nuovo il tasso guida di un quarto di punto a 0,25%
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) allenta ulteriormente la sua politica monetaria: l'istituto d'emissione ha deciso di abbassare di 0,25 punti il suo tasso guida, portandolo allo 0,25%. Si tratta del quinto taglio consecutivo nel ciclo di ribassi iniziato nel 2024.
Il numero di lupi è aumentato del 58% in Europa in 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a politiche di conservazione della fauna selvatica, i lupi in Europa sono aumentati del 58% nell'ultimo decennio, passando da 12'000 a 21'500 esemplari: paesi come Italia, Germania, Bulgaria, Grecia, Polonia, Spagna e Romania contano più di 1'000 lupi ciascuno.
Anche Roche dice addio agli obiettivi di diversità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche Roche si accoda alla lunga serie di aziende che rinunciano ai loro obiettivi globali di diversità: il colosso farmaceutico afferma di reagire in tal modo alle nuove normative negli Stati Uniti.
I compensi dei CEO delle grandi aziende elvetiche sono lievitati del 21% in 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei dieci anni trascorsi dall'entrata in vigore della normativa di applicazione dell'iniziativa popolare sulle retribuzioni abusive gli stipendi e i bonus dei dirigenti hanno continuato a crescere.
I soldi sono la principale preoccupazione delle famiglie svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre ai soldi, principale preoccupazione delle famiglie elvetiche, a dare pensiero sono anche condizioni di lavoro favorevoli alla vita famigliare, scuola e violenza giovanile.
Il Parlamento chiede un aumento della franchigia dei premi dell’assicurazione sanitaria
Questo contenuto è stato pubblicato al
La franchigia minima dei premi malattia sarà aumentata affinché rispecchi meglio l'evoluzione dei costi. Dopo gli Stati in settembre, oggi anche il Nazionale ha approvato una mozione della "senatrice" Esther Friedli (UDC/SG) con 118 voti contro 70 (4 astenuti).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.