A Veysonnaz, località sciistica del Vallese, prendendo un impianto di risalita ci si può imbattere in un appassionato di rock diventato una star dei social.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Se vi trovate a Veysonnaz e sentite delle note di chitarra di qualche grande classico della musica rock non stupitevi. Non è il vostro udito che vi sta giocando dei brutti scherzi.
Da qualche anno, Silvano, un addetto agli impianti di 70 anni di origine italiana, tra un’ancora e l’altra allieta sciatori e sciatrici suonando la sua chitarra elettrica.
“Ho iniziato a suonare la chitarra a 10 anni, spiega alla Radiotelevisione svizzera. E a 16 anni mi hanno ingaggiato in una band. Era un batterista americano che mi disse: vuoi venire a suonare con me? Ma io avevo solo la chitarra acustica, non una elettrica. Allora lui mi disse di non preoccuparmi… E mi ha comprato una Fender Stratocaster e una Marshall!”.
Il servizio del Telegiornale:
Contenuto esterno
La vita l’ha poi portato in Vallese dove, per sbarcare il lunario in inverno, ha iniziato a lavorare come addetto agli impianti.
“Mi annoiavo un po’…”
Ma come gli è venuta l’idea di lavorare imbracciando la sua chitarra? “Dodici anni fa ero qui a lavorare, non c’era molta gente e mi annoiavo un po’. Così ho detto che avrei preso la chitarra e avrei provato a suonare, così, per passare un po’ il tempo. E poi ho visto che ai clienti piaceva!”.
Un successo che negli ultimi tempi è riverberato sulle reti sociali, dopo che uno sciatore lo ha filmato e pubblicato il video. “Non ho Instagram sul mio telefonino, racconta Silvano. Uno dei pattugliatori me lo ha però mostrato e mi ha detto: ‘Guarda, hai 300’000 visite su Instagram’. E ora siamo a tre milioni!”.
Il presidente della BNS non esclude che si torni ai tassi d’interesse negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un ritorno agli interessi negativi non è da escludere: lo afferma Martin Schlegel, presidente della Banca Nazionale Svizzera (BNS), in un'intervista a Bloomberg TV in occasione del Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
Scoperto presunto pacco bomba in edificio del centro di Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un potenziale pacco bomba è stato scoperto stamane in un edificio del centro di Ginevra. La zona è stata evacuata dalle forze dell'ordine.
Lo svizzero morto in prigione in Iran aveva fotografato dei siti militari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cittadino svizzero morto il 9 gennaio in una prigione iraniana era stato arrestato per aver fotografato un sito militare vietato. L'uomo avrebbe anche "collaborato con governi ostili". Lo hanno indicato le autorità giudiziarie iraniane.
Ignazio Cassis ha incontrato Maros Sefcovic al WEF di Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli esteri Ignazio Cassis ha incontrato oggi il Commissario europeo Maros Sefcovic a margine del Forum economico mondiale (WEF) in pieno svolgimento a Davos (GR). Sul tavolo delle discussioni, presso la House of Switzerland, i negoziati tra Berna e l'UE.
I film svizzerotedeschi protagonisti delle Giornate di Soletta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edizione anniversario (la sessantesima) delle Giornate di Soletta dedica un'ampia retrospettiva all'Arco giurassiano. Quest'anno a farla da padrone è la produzione svizzerotedesca.
Barry Callebaut vende meno, ma incassa di più grazie al prezzo del cacao
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vendite in calo, ma nel contempo ricavi in crescita, sulla scia dell'aumento del prezzo del cacao: può essere sintetizzato così l'inizio del nuovo esercizio per Barry Callebaut, società zurighese numero uno al mondo nella produzione di cioccolato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fase di aumento dei tassi d'interesse sui soldi in banca è stata di breve durata: la remunerazione dei conti risparmio è di nuovo scesa nettamente in gennaio.
Rammarico elvetico per il ritiro degli USA dall’OMS
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si rammarica “profondamente” dell'uscita dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) annunciata dal presidente statunitense Donald Trump, ha dichiarato martedì Elisabeth Baume-Schneider.
Nel 2024 è calato il numero di posti vacanti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Segnali di rallentamento per il mercato del lavoro svizzero: stando a un'analisi pubblicata da Adecco nel 2024 il numero dei posti vacanti è sceso del 10% rispetto ai dodici mesi precedente.
La salute delle donne va affrontata meglio perché l’economia ne beneficerebbe
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il modo in cui viene affrontata la salute delle donne è inadeguato e genera profonde disuguaglianze con gli uomini, con conseguenze importanti anche sull'economia nel suo complesso.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.