Le recenti critiche rivolte al Servizio delle attività informative della Confederazione mettono in luce carenze nella gestione dell’estremismo di sinistra e irregolarità nel trattamento dei dati legati agli oppositori delle misure anti-Covid, secondo due rapporti dell’autorità di vigilanza indipendente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Il Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) non avrebbe utilizzato tutti i mezzi a sua disposizione nella lotta contro la violenza di estrema sinistra e avrebbe conservato troppo a lungo i dati relativi agli oppositori delle misure anti-Covid.
È quanto emerge da due rapporti condotti dall’autorità di vigilanza indipendente sulle attività informative (AVI-AIn) riportati lunedì dalla Radiotelevisione svizzerotedesca SRF.
Stando al primo rapporto, a causa delle risorse limitate rispetto all’attuale situazione di minaccia nel campo dell’estremismo violento di sinistra in Svizzera, il SIC non sarebbe in grado di adempiere in modo ottimale al proprio mandato.
L’anno scorso il servizio d’intelligence ha registrato 60 episodi violenti legati all’estremismo di sinistra. La minaccia è classificata come “elevata”.
Tuttavia, secondo il rapporto, il SIC manca di personale nel settore dell’estremismo di sinistra e la collaborazione con i servizi di sicurezza cantonali è peggiorata. Secondo Prisca Fischer, direttrice dell’AVI-AIn, il fatto che il SIC non utilizzi tutti i mezzi a sua disposizione ha anche a che fare con la cultura manageriale. “Quest’ultima porta il personale a essere eccessivamente cauto”, ha dichiarato Fischer alla SRF.
Capacità ampliate
Lo stesso SIC sottolinea di aver recentemente potenziato le proprie capacità nel settore dell’estremismo di sinistra e di aver in programma un ulteriore ampliamento. Il servizio di intelligence utilizza i mezzi e gli strumenti a sua disposizione per legge con grande attenzione e tenendo conto della situazione specifica, ha scritto in una presa di posizione, di cui è in possesso anche l’agenzia Keystone-ATS.
“Da anni il SIC sottolinea che il divario tra le aspettative sempre crescenti nei confronti delle sue prestazioni e le risorse operative disponibili sta diventando sempre più ampio, non solo in singoli settori, ma a livello trasversale”, ha aggiunto il servizio di intelligence. Le crescenti aspettative derivano principalmente dall’aggravarsi della situazione geopolitica e dalle sfide che ne derivano per tutte le autorità di sicurezza.
Il Servizio delle attività informative della Confederazione giustifica la sua decisione di rinunciare all’uso di determinati mezzi in alcuni casi con considerazioni di sicurezza volte a proteggere i propri collaboratori e quelli dei servizi cantonali partner.
Dati relativi al Covid conservati troppo a lungo
In un secondo rapporto, l’AVI-AIn dimostra che il servizio di intelligence ha conservato illegalmente per troppo tempo i dati relativi agli oppositori delle misure anti-coronavirus. “Si tratta di meno di dieci nomi di persone o gruppi nell’ambito dell’estremismo legato al coronavirus”, ha dichiarato ancora Fischer alla SRF.
Il SIC sospettava che le persone interessate potessero ricorrere alla violenza. Secondo la legge, tuttavia, tali dati devono essere cancellati al più tardi dopo un anno se il sospetto non trova conferma. Secondo l’AVI-AIn, proprio questo non è avvenuto nei casi contestati. Nel frattempo i dati sono stati cancellati, comunica il SIC.
Il servizio di intelligence ha reagito alle critiche non confermate affermando di aver verificato e rimosso i dati a posteriori. Inoltre, avrebbe introdotto cosiddette misure sostenibili per garantire che in futuro si evitino violazioni simili.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Scelti per voi
Rimmel, la svolta della canzone italiana firmata De Gregori
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Nella maggioranza delle case unifamiliari svizzere vivono al massimo due persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
In più della metà delle case unifamiliari in Svizzera vivono solo una o due persone. È quanto emerge dai risultati della statistica degli edifici e delle abitazioni pubblicata oggi dall'Ufficio federale di statistica (UST).
Tassi ipotecari stabili nel terzo trimestre, “È sorprendente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel terzo trimestre i tassi ipotecari sono rimasti sostanzialmente invariati in Svizzera, cosa che secondo Moneypark sorprende, visti i timori suscitati dall'introduzione di forti dazi americani a inizio agosto.
Karin Keller-Sutter e Ignazio Cassis a New York per l’Assemblea generale dell’ONU
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter e il consigliere federale Ignazio Cassis saranno lunedì a New York per partecipare all'80esimo vertice dell'Assemblea generale dell'ONU.
Regno Unito, Canada e Australia riconoscono lo Stato palestinese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da domenica Regno Unito, Canada e Australia riconoscono ufficialmente l'esistenza dello Stato palestinese. Con questa decisione storica si aggiungono ai 150 che già lo fanno.
Gli statunitensi si rivolgono a banche svizzere, nelle quali cercano un porto sicuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli americani bussano con sempre più insistenza alla porte delle banche svizzere, sebbene siano ormai pochi gli istituti che si rivolgono a questo tipo di clientela.
La Confederazione prevede risparmi per 2,4 miliardi nel 2027
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione dovrà tirare la cinghia, soprattutto agendo sulle uscite, previste in crescita nei prossimi anni. Le misure di risparmio, approvate venerdì dal Consiglio federale, prevedono sgravi per 2,4 miliardi di franchi nel 2027 e di circa 3 miliardi nel 2028 e 2029.
Una nuova legge speciale per assicurare l’approvvigionamento di gas in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'approvvigionamento di gas in Svizzera deve essere regolamentato tramite una nuova legge speciale (LAGas). Oggi il Consiglio federale ha avviato una consultazione su un progetto in tal senso, che scadrà il 19 dicembre.
Per il Governo, i Cantoni devono insegnare la seconda lingua nazionale a elementari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se necessario, i Cantoni vanno obbligati a insegnare una seconda lingua nazionale alle scuole elementari. Lo ha deciso il Consiglio federale sostenendo che la tendenza dei Cantoni tedescofoni di rinviare il francese alle medie mette in pericolo la coesione nazionale.
“Senza libera circolazione lavorereste di più, in pensione tardi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Senza la libera circolazione con l'Unione europea gli svizzeri sarebbero costretti a lavorare ogni giorno più a lungo e andrebbero in pensione più tardi: lo sostiene Andreas Künne, nuovo ambasciatore dell'Ue a Berna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diella, ministra virtuale per e generata dall'intelligenza artificiale, è intervenuta per la prima volta in parlamento a Tirana, in Albania.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.