In Svizzera, le disparità salariali tra uomo e donna continuano a ridursi, anche se resta un divario che si aggira intorno a un quinto. È quanto emerge dalla rilevazione dell’Ufficio di statistica pubblicata oggi che evidenzia una contrazione delle differenze di stipendio tra i due sessi, passate dal 25% del 2008 al 21,3% del 2012. Restano comunque le diseguaglianze, riconducibili in parte a differenti livelli di formazione, curricula professionali e ruoli gerarchici ma, sottolineano gli analisti, per il 40 per cento dei casi le disparità salariali tra sessi vengono definite “inspiegabili”.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Salari da adeguare
Questo contenuto è stato pubblicato al
I salari vanno aumentati e questo benché il franco forte continui a pesare sull’economia. Lo rivendica la Federazione sindacale svizzera “travail suisse” che chiede un incremento degli stipendi compreso tra lo 0,5 e l’1,5 percento. Una richiesta più modesta rispetto agli anni passati, che considera le conseguenze negative del franco forte soprattutto in alcuni settori.…
Dumping salariale, sanzioni inasprite ma al Ticino non basta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso di anticipare l’aumento delle multe, da circa 5’000 a 30’000 euro per le ditte estere che impiegano lavoratori distaccati a salari inferiori ai minimi vigenti in Svizzera. La misura, introdotta per combattere il dumping salariale e l’effetto di sostituzione della manodopera indigena con quella straniera, meno onerosa, non è ritenuta…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.