Negli ospedali ma anche in altre strutture sanitarie in Svizzera c’è da anni una carenza cronica di personale specializzato. Degli sforzi per migliorare la situazione sono già stati fatti: e uno studio commissionato dalla Conferenza dei direttori cantonali della sanità dice che il numero di diplomi non universitari consegnati è aumentato del 30%.
Ma non basta ancora: serve ancora più personale di cura, e nel tempo ne servirà sempre di più. Per evitare di assumere sempre più personale dall’estero (che si continuerà comunque a fare. Oggi sono circa il 50% del personale socio-sanitario), secondo i cantoni, bisogna rendere questa professione più interessante.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
In 10 anni mancheranno 4’000 medici di famiglia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera dovrà affrontare nei prossimi anni una grave carenza di medici di famiglia. L’associazione di categoria è tornata oggi a dare l’allarme, anche sulla base di una ricerca universitaria. Lo studio rivela che nei prossimi dieci anni più del 60 per cento dei medici generalisti abbandonerà l’attività. Entro il 2020 mancheranno 2’000 generalisti, entro…
Anziani in aumento, in progetto quartieri dedicati
Questo contenuto è stato pubblicato al
La popolazione anziana è in aumento gli anziani hanno spesso difficoltà nel vivere da soli. Per questo l’associazione mantello nazionale Curaviva Svizzera ha presentato il proprio modello di cure 2030. Dei piccoli quartieri dedicati con tipologie diverse di abitazioni adattate.
Servono medici, Governo pronto a stanziare 100 mio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cento milioni di franchi per creare nuovi posti per gli studenti di medicina in Svizzera. È quanto ha annunciato venerdì sera il consigliere federale Johann Schneider Ammann, ministro dell’economia. La somma dovrebbe consentire di formare 250 medici supplementari ogni anno. Il governo spera che in tal modo la Svizzera debba far meno ricorso al personale…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.