La televisione svizzera per l’Italia

Si alza il sipario sul Filmfestival di Locarno

Piazza Grande.
Piazza Grande. Keystone / Jean-Christophe Bott

Si apre oggi la 77esima edizione del Festival internazionale del film di Locarno, la prima dell'era Maja Hoffmann. Sulle rive del Lago Maggiore, l'attesa rassegna cinematografica proporrà quest'anno un folto programma: 225 proiezioni in 10 giorni, tra cui ben 104 anteprime mondiali.

A Locarno77 spiccano i grandi nomi internazionali, come ad esempio quello della pluripremiata regista neozelandese Jane Campion (“Lezioni di Piano”; “Il potere del cane”) – che ritirerà il suo meritato Pardo d’Onore il 16 agosto – oppure quello dell’attore indiano Shah Rukh Khan, acclamata star di Bollywood.

Omaggio al cinema elvetico

Ma ad andare in scena, da oggi e fino a sabato 17, anche molta Svizzera. Sì, perché come mai prima d’ora, il festival darà così ampio spazio alle produzioni elvetiche: 41 in tutto quelle selezionate.

Altri sviluppi
Hoffmann

Altri sviluppi

Il futuro del Locarno film festival risiede nel fascino discreto della nuova presidente

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Locarno film festival, il più prestigioso festival cinematografico della Svizzera, che inizia mercoledì, è sempre un paradiso per cinefili e cinefile. Dietro gli schermi, la sua presidente Maja Hoffmann sta riorientando la manifestazione avvicinandola alla sua rete di contatti artistici globali.

Di più Il futuro del Locarno film festival risiede nel fascino discreto della nuova presidente

Tre di queste, delle quali due coproduzioni, saranno presentate nel Concorso internazionale: “Fogo do vento” della regista portoghese Marta Mateus e “Transamazonia” della cineasta tedesca Pia Marais.

Tra le altre produzioni svizzere, verrà proiettata sullo schermo di Piazza Grande ad esempio “Reinas”, pellicola della regista peruviana Klaudia Reynicke, da tempo stabilitasi in Ticino, come pure il film di fantascienza “Electric child”, dello zurighese Simon Jaquemet.

Il servizio del TG:

Contenuto esterno

Fuori concorso, verrà invece presentata per la prima volta anche una serie TV interamente prodotta in Svizzera: si tratta di “Espèce menacée”, firmata Bruno Deville, Léo Maillard e Marina Rollman. A Locarno verranno mostrati in diverse date i primi due episodi.

In apertura della sezione parallela “Semaine de la critique” verrà proiettato “A Sister’s Tale”, coproduzione elvetica con Francia e Iran. La regista Leila Amini accompagna sua sorella, una casalinga iraniana che canta, malgrado le restrizioni imposte alle donne.

Ad inaugurare la nuova edizione con la prima proiezione serale sarà il film del regista italiano Gianluca Jodice, interpretato dalla copia formata da Guillaume Canet (“Asterix e Obelix – Il regno di mezzo”) e Mélanie Laurent (“Bastardi senza gloria”). La pellicola della cerimonia di apertura presentata al pubblico di Piazza Grande è intitolata “Le Déluge” e vede come protagonisti Luigi XVI e sua moglie Maria Antonietta mentre si trovano rinchiusi nella Tour du Temple, lugubre fortezza parigina, in attesa del loro processo.

Diciassette candidati per il Pardo d’oro

In lizza per il Pardo d’Oro, si contano in tutto 17 film selezionati, tra cui quello del regista svizzero classe 1982 Ramon Zürcher (“Der Spatz im Kamin”/”Il passero nel camino”). Nel Concorso internazionale figurano poi l’artista sperimentale britannico Ben Rivers (“Bogancloch”) e lo sceneggiatore sudcoreano Hong Sangsoo (“By The Stream”). In corsa anche diverse donne, tra cui la lituana Saule Bliuvaite (“Toxic”), la francese Sylvie Ballyot (“Green Line”) e l’italiana Sara Fgaier (“Sulla terra leggeri”).

La quota femminile tra i registi che si contendono l’ambito premio, quest’anno, ha raggiunto il 47%. Tra queste anche quattro opere prime, frutto di una scelta deliberata, aveva dichiarato a Keystone-ATS il direttore artistico Giona A. Nazzaro nel corso di un’intervista.

L’edizione che prende il via oggi è la prima senza Marco Solari, che ha condotto la rassegna cinematografica per oltre 20 anni. Ad accogliere i moltissimi ospiti ed appassionati è ora la nuova presidente Maja Hoffmann, nominata lo scorso anno. Anche Nemo, che ha vinto l’Eurovision Song Contest sarà a Locarno sabato dove si esibirà sul palco della Rotonda.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR