Un uomo ferisce con un machete cinque persone a San Gallo
L'autore degli attacchi, un 34enne, era noto alla polizia come "uomo mentalmente instabile" ed è stato arrestato.
KEYSTONE
Un uomo di 34 anni ha ferito giovedì sera con un machete cinque persone, alcune delle quali gravemente, all'interno e all'esterno di un condominio di San Gallo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Tutte le vittime e il presunto autore dell’aggressione sono state sottoposte a intervento chirurgico, ma la loro vita non è più in pericolo, ha comunicato oggi la polizia cantonale. Il 34enne era noto alla polizia come “uomo mentalmente instabile” ed è stato arrestato.
L’allarme è scattato poco dopo le 21.30. Secondo le prime informazioni l’uomo avrebbe attaccato nella tromba delle scale una donna di 29 anni incinta che stava andando a trovare il padre residente nel condominio. Quest’ultimo, 66enne, è stato anch’egli aggredito e ferito gravemente dal presunto colpevole nel momento in cui è accorso in aiuto della figlia, aggiunge la nota.
Diversi vicini, accortisi di quanto successo, hanno seguito il 34enne all’esterno dell’immobile, dove l’uomo ha ferito un’altra inquilina di 31 anni che aveva con sé un bimbo di 3 mesi e stava rientrando a casa, ha indicato a Keystone-ATS il portavoce della polizia Hanspeter Krüsi. Anche il bambino è rimasto ferito.
I condomini sono riusciti a trattenere il presunto colpevole, che ha riportato ferite non specificate. Anche un’altra persona è rimasta ferita, ha aggiunto la polizia.
Nell’appartamento del 34enne sono stati trovati un liquido infiammabile e gas. L’intera palazzina è stata evacuata, ha aggiunto la polizia. A causa del rischio di esplosione, sono stati chiamati i vigili del fuoco della città di San Gallo.
La polizia cantonale, sotto la direzione della procura del cantone di San Gallo, indaga sugli esatti retroscena e sulla dinamica dei fatti. I servizi di emergenza sono intervenuti sul posto con un grande contingente, tra cui diverse pattuglie della polizia comunale di San Gallo e vari specialisti della polizia cantonale di San Gallo, un pubblico ministero e quattro ambulanze.
Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.
L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attività umana, attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia, ha accelerato l'erosione delle Alpi già a partire da 3'800 anni fa, con un ritmo tra 4 e 10 volte superiore a quello naturale.
Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo studio legale inglese Holman Fenwick Willan (HFW) vuole trascinare il Governo elvetico davanti al tribunale arbitrale della Banca mondiale per chiedere un risarcimento a favore di investitori di Singapore, Cina e Medio Oriente.
La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è il paese più innovativo d'Europa, davanti a Svezia, Danimarca, Paesi Bassi e Regno Unito. È quanto emerge da una classifica pubblicata mercoledì dalla Commissione europea.
Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.
Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.
Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.
Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.
L’Euro femminile ha ricadute economiche positive sulle città ospitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Campionato europeo di calcio femminile ha fornito un sensibile impulso all'economia svizzera nella prima settimana di manifestazione.
Auto si ribalta in Germania, grave famiglia svizzera di sei persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'auto immatricolata in Svizzera e con a bordo una famiglia di sei persone si è ribaltata stamane sull'autostrada A5 nell'Assia, in Germania.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.