La televisione svizzera per l’Italia

La Federazione svizzera di calcio e i club sono contrari ai biglietti nominali negli stadi

tifosi allo stadio
Si tratta di una misura volta ad arginare il fenomeno del tifo violento. Keystone-SDA

La Federazione calcistica elvetica (Swiss Football League, SFL) e i club si oppongono con veemenza all'introduzione di biglietti nominali per accedere agli stadi quale misura per arginare il problema delle tifoserie violente.

“Sono inefficaci, controproducenti e provocatori”, ha affermato mercoledì il direttore della SFL Claudius Schäfer – riferisce un comunicato – in un incontro con i media sul tema della sicurezza nel calcio professionale elvetico.

Mentre il numero di spettatori di Super League e Challenge League è salito per la prima volta a oltre 3 milioni nella stagione 2023/24, le partite con episodi di violenza sono scese dal 27% al 17% dalla stagione 2021/22, afferma la SFL. Nello steso lasso di tempo gli incontri senza incidenti significativi sono aumentati dal 42% al 55%.

La Conferenza dei direttori cantonali di giustizia e polizia (CDDGP) non sembra aver preso in considerazione questo sviluppo positivo, deplora la federazione, ricordando che in marzo essa ha deciso di introdurre con l’inizio della stagione 2024/25 il controverso modello a cascata (dialogo – maggiore sorveglianza – chiusura di alcune tribune – partita a porte chiuse). Secondo la SFL e i club calcistici, il modello mescola prevenzione e repressione, si basa su punizioni collettive e non è orientato a prevenire futuri atti di violenza.

Solo un mese dopo, la CDDGP ha deciso di valutare l’introduzione di biglietti personalizzati. Ciononostante, il rapporto “Biglietto+”, preparato congiuntamente dalla Conferenza e dalla SFL nel dicembre 2022, affermava già che la misura “è controversa, comporta rischi elevati e non è attualmente un’opzione praticabile”. Vi erano inoltre notevoli preoccupazioni per la protezione dei dati e mancava la base legale.

La SFL ipotizza che i biglietti personalizzati porterebbero a disordini e incertezze, aumenterebbero i problemi fuori dagli stadi e ci sarebbero massicce proteste dei tifosi. Le aree in piedi negli stadi dovrebbero essere abolite e dovrebbero essere introdotti posti a sedere obbligatori. I tempi di attesa agli ingressi e i costi aggiuntivi per i club sarebbero enormi. Inoltre, il valore aggiunto per le forze dell’ordine è praticamente nullo, poiché non è chiaro come un obbligo di posti a sedere o un divieto di indossare maschere possa essere applicato efficacemente.

“Invece di introdurre unilateralmente misure repressive come il modello a cascata o i biglietti personalizzati, ci aspettiamo che la CDDGP riprenda rapidamente un dialogo comune senza richieste e condizioni reciproche”, ha affermato Schäfer.

Attualità

I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter con la portavoce del governo Ursula Eggenberger

Altri sviluppi

Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure

Questo contenuto è stato pubblicato al All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.

Di più Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
copertine libri asterix

Altri sviluppi

Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.

Di più Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
insegna kuehne+nagel

Altri sviluppi

Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”

Questo contenuto è stato pubblicato al Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.

Di più Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
carte di credito revolut

Altri sviluppi

Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.

Di più Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
sechseläutenplatz di zurigo

Altri sviluppi

C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti

Questo contenuto è stato pubblicato al Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).

Di più C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
campo di grano

Altri sviluppi

Passo in avanti per gli OGM in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.

Di più Passo in avanti per gli OGM in Svizzera
concessionaria di automobili

Altri sviluppi

Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.

Di più Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
bandierine ue e svizzera

Altri sviluppi

I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.

Di più I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
intervento di polizia su una vittima d'incidente con ebike

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).

Di più Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR