La Federazione svizzera di calcio e i club sono contrari ai biglietti nominali negli stadi
Si tratta di una misura volta ad arginare il fenomeno del tifo violento.
Keystone-SDA
La Federazione calcistica elvetica (Swiss Football League, SFL) e i club si oppongono con veemenza all'introduzione di biglietti nominali per accedere agli stadi quale misura per arginare il problema delle tifoserie violente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
“Sono inefficaci, controproducenti e provocatori”, ha affermato mercoledì il direttore della SFL Claudius Schäfer – riferisce un comunicato – in un incontro con i media sul tema della sicurezza nel calcio professionale elvetico.
Mentre il numero di spettatori di Super League e Challenge League è salito per la prima volta a oltre 3 milioni nella stagione 2023/24, le partite con episodi di violenza sono scese dal 27% al 17% dalla stagione 2021/22, afferma la SFL. Nello steso lasso di tempo gli incontri senza incidenti significativi sono aumentati dal 42% al 55%.
La Conferenza dei direttori cantonali di giustizia e polizia (CDDGP) non sembra aver preso in considerazione questo sviluppo positivo, deplora la federazione, ricordando che in marzo essa ha deciso di introdurre con l’inizio della stagione 2024/25 il controverso modello a cascata (dialogo – maggiore sorveglianza – chiusura di alcune tribune – partita a porte chiuse). Secondo la SFL e i club calcistici, il modello mescola prevenzione e repressione, si basa su punizioni collettive e non è orientato a prevenire futuri atti di violenza.
Solo un mese dopo, la CDDGP ha deciso di valutare l’introduzione di biglietti personalizzati. Ciononostante, il rapporto “Biglietto+”, preparato congiuntamente dalla Conferenza e dalla SFL nel dicembre 2022, affermava già che la misura “è controversa, comporta rischi elevati e non è attualmente un’opzione praticabile”. Vi erano inoltre notevoli preoccupazioni per la protezione dei dati e mancava la base legale.
La SFL ipotizza che i biglietti personalizzati porterebbero a disordini e incertezze, aumenterebbero i problemi fuori dagli stadi e ci sarebbero massicce proteste dei tifosi. Le aree in piedi negli stadi dovrebbero essere abolite e dovrebbero essere introdotti posti a sedere obbligatori. I tempi di attesa agli ingressi e i costi aggiuntivi per i club sarebbero enormi. Inoltre, il valore aggiunto per le forze dell’ordine è praticamente nullo, poiché non è chiaro come un obbligo di posti a sedere o un divieto di indossare maschere possa essere applicato efficacemente.
“Invece di introdurre unilateralmente misure repressive come il modello a cascata o i biglietti personalizzati, ci aspettiamo che la CDDGP riprenda rapidamente un dialogo comune senza richieste e condizioni reciproche”, ha affermato Schäfer.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.