Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
Un fenomeno sempre più diffuso.
Keystone-SDA
Allenatori e allenatrici e atleti e atlete sono sempre più spesso vittime di estorsione sessuale, rivela uno studio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell’estorsione sessuale o cosiddetta “sextortion” che coinvolge allenatori e atleti. A dimostrarlo è un recente studio pubblicato su “Crime, Law and Social Change”, la rivista mensile specializzata in criminologia e sociologia.
La forma di ricatto consiste nell’estorcere o barattare favori sessuali o denaro alla vittima. A causa della posizione gerarchica e dal ruolo che l’allenatore esercita nei confronti degli atleti, questa pratica non è rara nelle innumerevoli società sportive di tutto il globo.
Lo studio – citato dai quotidiani romandi 24 Heures e Tribune de Genève, e che l’agenzia Keystone-ATS ha potuto consultare – è stato condotto su 478 atleti e atlete provenienti da 49 Paesi. Complessivamente, 96 persone intervistate hanno dichiarato di aver assistito personalmente a questo tipo di estorsione.
Le autrici Whitney Bragnolo e Yanei Lezama sottolineano che a essere interessate sono la stragrande maggioranza delle discipline sportive e quasi tutte le nazioni rappresentate. Quasi il 45% degli intervistati ritengono “estremamente probabile” che individui che ricoprono posizioni autorevoli sfruttino la loro posizione per ottenere favori sessuali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel sud della Siria continua l’intervento militare dell’esercito regolare contro la minoranza drusa. Scontri che hanno portato anche al coinvolgimento di Israele, che ha bombardato le forze di Damasco.
Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.
L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attività umana, attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia, ha accelerato l'erosione delle Alpi già a partire da 3'800 anni fa, con un ritmo tra 4 e 10 volte superiore a quello naturale.
Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo studio legale inglese Holman Fenwick Willan (HFW) vuole trascinare il Governo elvetico davanti al tribunale arbitrale della Banca mondiale per chiedere un risarcimento a favore di investitori di Singapore, Cina e Medio Oriente.
La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è il paese più innovativo d'Europa, davanti a Svezia, Danimarca, Paesi Bassi e Regno Unito. È quanto emerge da una classifica pubblicata mercoledì dalla Commissione europea.
Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.
Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.
Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.
L’Euro femminile ha ricadute economiche positive sulle città ospitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Campionato europeo di calcio femminile ha fornito un sensibile impulso all'economia svizzera nella prima settimana di manifestazione.
Auto si ribalta in Germania, grave famiglia svizzera di sei persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'auto immatricolata in Svizzera e con a bordo una famiglia di sei persone si è ribaltata stamane sull'autostrada A5 nell'Assia, in Germania.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.