Settore auto in crisi? Non vale per la svizzera Autoneum
Autoneum è una società specializzata in componenti per le vetture.
Keystone-SDA
Il settore automobilistico europeo appare in crisi, ma per alcuni fornitori svizzeri i profitti sono in aumento e con essi i dividendi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
È il caso di Autoneum, società specializzata in componenti per le vetture, con particolare attenzione alla protezione termica e acustica.
Stando ai dati diffusi oggi nel 2024 l’impresa con sede a Winterthur (canton Zurigo) ha visto il risultato operativo Ebit salire del 17% a 125 milioni di franchi: una progressione tanto più notevole se si considera che l’anno prima il dato era stato positivamente influenzato da effetti straordinari. L’utile netto si è attestato a 70 milioni, in crescita del 15%.
Il miglioramento della redditività è stato realizzato sulla scia di un incremento del 2% dei ricavi, a 2,3 miliardi, e si tradurrà in maggiori elargizioni agli azionisti: per ogni titolo saranno distribuiti 2,80 franchi, a fronte dei 2,50 franchi versati per i dodici mesi precedenti.
Le novità odierne non hanno avuto un grande impatto in borsa: l’azione Autoneum nel pomeriggio si presentava in rialzo frazionale, mostrandosi un po’ meno tonica del resto del listino. Dall’inizio del 2025 il titolo ha guadagnato l’8% e ancora più positivo è l’andamento sull’arco di cinque anni: +107%.
Autoneum è nata nel 2011 dallo scorporo della componente automobilistica di Rieter, azienda che ha marcato l’industria svizzera costruendo fin dall’Ottocento a Winterthur macchine tessili, motori, treni, tram, fucili e altro ancora. Oggi Autoneum è una realtà presente in 25 paesi con 77 stabilimenti di produzione. L’organico è di circa 16’500 dipendenti.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.