Settore auto in crisi? Non vale per la svizzera Autoneum
Autoneum è una società specializzata in componenti per le vetture.
Keystone-SDA
Il settore automobilistico europeo appare in crisi, ma per alcuni fornitori svizzeri i profitti sono in aumento e con essi i dividendi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
È il caso di Autoneum, società specializzata in componenti per le vetture, con particolare attenzione alla protezione termica e acustica.
Stando ai dati diffusi oggi nel 2024 l’impresa con sede a Winterthur (canton Zurigo) ha visto il risultato operativo Ebit salire del 17% a 125 milioni di franchi: una progressione tanto più notevole se si considera che l’anno prima il dato era stato positivamente influenzato da effetti straordinari. L’utile netto si è attestato a 70 milioni, in crescita del 15%.
Il miglioramento della redditività è stato realizzato sulla scia di un incremento del 2% dei ricavi, a 2,3 miliardi, e si tradurrà in maggiori elargizioni agli azionisti: per ogni titolo saranno distribuiti 2,80 franchi, a fronte dei 2,50 franchi versati per i dodici mesi precedenti.
Le novità odierne non hanno avuto un grande impatto in borsa: l’azione Autoneum nel pomeriggio si presentava in rialzo frazionale, mostrandosi un po’ meno tonica del resto del listino. Dall’inizio del 2025 il titolo ha guadagnato l’8% e ancora più positivo è l’andamento sull’arco di cinque anni: +107%.
Autoneum è nata nel 2011 dallo scorporo della componente automobilistica di Rieter, azienda che ha marcato l’industria svizzera costruendo fin dall’Ottocento a Winterthur macchine tessili, motori, treni, tram, fucili e altro ancora. Oggi Autoneum è una realtà presente in 25 paesi con 77 stabilimenti di produzione. L’organico è di circa 16’500 dipendenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.