Settore auto in crisi? Non vale per la svizzera Autoneum
Autoneum è una società specializzata in componenti per le vetture.
Keystone-SDA
Il settore automobilistico europeo appare in crisi, ma per alcuni fornitori svizzeri i profitti sono in aumento e con essi i dividendi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
È il caso di Autoneum, società specializzata in componenti per le vetture, con particolare attenzione alla protezione termica e acustica.
Stando ai dati diffusi oggi nel 2024 l’impresa con sede a Winterthur (canton Zurigo) ha visto il risultato operativo Ebit salire del 17% a 125 milioni di franchi: una progressione tanto più notevole se si considera che l’anno prima il dato era stato positivamente influenzato da effetti straordinari. L’utile netto si è attestato a 70 milioni, in crescita del 15%.
Il miglioramento della redditività è stato realizzato sulla scia di un incremento del 2% dei ricavi, a 2,3 miliardi, e si tradurrà in maggiori elargizioni agli azionisti: per ogni titolo saranno distribuiti 2,80 franchi, a fronte dei 2,50 franchi versati per i dodici mesi precedenti.
Le novità odierne non hanno avuto un grande impatto in borsa: l’azione Autoneum nel pomeriggio si presentava in rialzo frazionale, mostrandosi un po’ meno tonica del resto del listino. Dall’inizio del 2025 il titolo ha guadagnato l’8% e ancora più positivo è l’andamento sull’arco di cinque anni: +107%.
Autoneum è nata nel 2011 dallo scorporo della componente automobilistica di Rieter, azienda che ha marcato l’industria svizzera costruendo fin dall’Ottocento a Winterthur macchine tessili, motori, treni, tram, fucili e altro ancora. Oggi Autoneum è una realtà presente in 25 paesi con 77 stabilimenti di produzione. L’organico è di circa 16’500 dipendenti.
Zurigo avrà un tribunale per controversie commerciali internazionali
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro le imprese internazionali potranno risolvere le loro controversie a Zurigo: verrà infatti istituita una "Zurich International Commercial Court" (ZICC) presso l'Handelsgericht, il tribunale commerciale. Se necessario i casi saranno discussi in inglese.
Inchiesta Vaticano, prosciolto giurista svizzero accusato di corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un giurista 53enne svizzero, che in passato ha ricoperto posizioni di rilievo presso l'autorità di vigilanza finanziaria del Vaticano, è stato prosciolto mercoledì dal tribunale distrettuale di Zurigo dall'accusa di corruzione di pubblici ufficiali stranieri e altri reati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump è sempre più sotto pressione da parte di una fetta della sua base elettorale, che lo accusa di non aver mantenuto le promesse di trasparenza.
Inchiesta sull’urbanistica a Milano, indagato anche il sindaco Beppe Sala
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una vasta inchiesta sull'urbanistica di Milano vede tra le persone indagate anche il sindaco della città Beppe Sala.
Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un adulto su quattro in Svizzera prevede un peggioramento della propria situazione finanziaria quest'anno rispetto al 2024. Inoltre, quasi una persona su tre fa fatica a coprire tutte le spese, secondo un sondaggio di Comparis.
Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch ha visto le vendite e gli utili calare nettamente nel primo semestre, più di quanto si aspettassero gli analisti, sulla scia della debolezza del mercato cinese. Malgrado ciò la borsa ha reagito in modo positivo.
Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante della farmaceutica Novartis ha registrato un'importante crescita del fatturato nel secondo trimestre. Il gruppo basilese ha aumentato le previsioni in materia di risultato operativo.
La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una grande frana si è verificata sabato nel settore della Grande Dixence. La diga è ora inaccessibile dalla strada. Il Comune di Hérémence e il Canton Vallese hanno preso provvedimenti per mettere in sicurezza il sito.
Brienz, sempre più residenti pronti a lasciare il villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più persone che abitano a Brienz o che vi hanno una casa di vacanza si dicono disposte a trasferirsi altrove.
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.