Settemila persone alla Marcia della speranza a Ginevra
Domenica si è tenuta la 33esima edizione della Marcia della Speranza a Ginevra, organizzata da Terre des Hommes Svizzera.
Keystone-SDA
Quasi 7'000 persone hanno partecipato domenica alla 33esima edizione della Marcia della Speranza a Ginevra, organizzata da Terre des Hommes (TdH) Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
La 33esima edizione dell Marcia della Speranza di Ginevra organizzata ogni anno da TdH Svizzera e tenutasi domenica era dedicata al Mali, con particolare riguardo al diritto a un’istruzione di qualità. All’azione hanno partecipato circa 2’500 bambini che hanno raccolto fondi con l’aiuto di madrine e padrini, ha annunciato Terre des Hommes. Il denaro è destinato a progetti educativi dell’organizzazione in Mali e in Africa occidentale.
TdH sottolinea che il Mali deve affrontare molte sfide, in particolare per quanto riguarda l’accesso a un’istruzione di qualità, soprattutto nelle zone rurali e isolate. I conflitti degli ultimi anni hanno esacerbato le difficoltà, privando migliaia di giovanissimi del loro diritto fondamentale all’istruzione.
I fondi saranno utilizzati per misure atte ad aiutare i bambini a tornare a scuola, in particolare attraverso programmi di recupero, la costruzione di nuove aule e la distribuzione di kit scolastici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.
Studenti e studentesse frontalieri non potranno più andare a scuola a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Allieve e allievi frontalieri non saranno più ammessi nelle scuole ginevrine. Il Consiglio di Stato ha deciso di porre fine al regime transitorio a partire dall'inizio dell'anno scolastico 2026.
Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ignazio Cassis chiede a Israele di garantire maggiori aiuti alla Striscia di Gaza. Al termine della sua visita lampo in Medio Oriente, il consigliere federale ritiene inoltre che il riconoscimento di uno Stato palestinese sia prematuro, ma che "un giorno" arriverà.
Identificate le ultime vittime dell’incidente di montagna a Zermatt
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le ultime vittime trovate sul ghiacciaio dell'Adler, vicino a Zermatt (VS), il 24 maggio, sono state formalmente identificate. Si tratta di due uomini di 34 anni di nazionalità tedesca, ha dichiarato mercoledì la polizia vallesana.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.