Settemila persone alla Marcia della speranza a Ginevra
Domenica si è tenuta la 33esima edizione della Marcia della Speranza a Ginevra, organizzata da Terre des Hommes Svizzera.
Keystone-SDA
Quasi 7'000 persone hanno partecipato domenica alla 33esima edizione della Marcia della Speranza a Ginevra, organizzata da Terre des Hommes (TdH) Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
La 33esima edizione dell Marcia della Speranza di Ginevra organizzata ogni anno da TdH Svizzera e tenutasi domenica era dedicata al Mali, con particolare riguardo al diritto a un’istruzione di qualità. All’azione hanno partecipato circa 2’500 bambini che hanno raccolto fondi con l’aiuto di madrine e padrini, ha annunciato Terre des Hommes. Il denaro è destinato a progetti educativi dell’organizzazione in Mali e in Africa occidentale.
TdH sottolinea che il Mali deve affrontare molte sfide, in particolare per quanto riguarda l’accesso a un’istruzione di qualità, soprattutto nelle zone rurali e isolate. I conflitti degli ultimi anni hanno esacerbato le difficoltà, privando migliaia di giovanissimi del loro diritto fondamentale all’istruzione.
I fondi saranno utilizzati per misure atte ad aiutare i bambini a tornare a scuola, in particolare attraverso programmi di recupero, la costruzione di nuove aule e la distribuzione di kit scolastici.
UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.
Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.