Lo scorso fine settimana, la polizia vallesana ha fermato un autobus con targhe ticinesi che aveva gravi difetti ai freni. A bordo del pullman vi erano 49 bambini residenti in Cina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar
Oltre a condurre un autobus con gravi carenze tecniche, l’autista – un 52enne di origini croate – non aveva una patente valida, ha indicato venerdì la polizia cantonale vallesana.
Il conducente e l’impresa di trasporti sono stati denunciati. I 49 bambini cinesi che si trovavano a bordo dell’autobus hanno dal canto loro potuto raggiungere la località di vacanza vallesana dove si stavano recando grazie a un’altra compagnia di trasporti della regione.
Un giorno prima, sabato 29 luglio, la polizia vallesana aveva invece fermato, tra Bex e Martigny, un altro pullman proveniente dalla vicina Penisola che trasportava 21 turisti asiatici. Il conducente italiano di 65 anni era alla guida di un veicolo immatricolato all’estero e trasportava passeggeri all’interno del Paese, violando così le norme sul cabotaggio vigenti in Svizzera.
Anche in questo caso, l’autista e il direttore dell’azienda di trasporto sono stati denunciati. Inoltre, è stata chiesta loro una garanzia di multa per un importo di circa 4’000 franchi, ha fatto sapere la polizia cantonale.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.