La televisione svizzera per l’Italia

Sempre più segnalazioni di chiamate fraudolente in Svizzera

manifesto
"Non esitate, appendete", recita lo slogan della campagna antitruffe. Keystone-SDA

In Svizzera, ci sono sempre più ciberincidenti: nel 2024 l'Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) ha avuto a che fare con circa 63'000 casi, rispetto ai 50'000 dell'anno precedente.

L’incremento è quasi esclusivamente dovuto al fenomeno delle chiamate minatorie a nome di presunte autorità, indica l’UFC sul suo sito web, precisando che queste sono più che triplicate passando da 7193 a 22’000 nel giro di 12 mesi.

Nel 2024 è aumentato anche il numero di canali utilizzati dai criminali informatici. Oltre alle telefonate, inviano anche e-mail, messaggi di testo o lettere, e incollano fisicamente persino codici QR falsi su quelli veri, scrive l’UFCS.

Per quanto riguarda le segnalazioni, circa il 90% proviene da privati e il 10% da aziende, associazioni e autorità. Tra i reati di frode più frequentemente notificati dalle imprese, l’UFCS ha registrato un sensibile incremento della cosiddetta “frode del Ceo” (716 notifiche nel 2023 contro 487 nel 2022). Con essa si identificano per esempio quelle truffe effettuate tramite una mail inviata con un mittente contraffatto del capo dell’azienda al dipartimento delle finanze nella quale si chiede di effettuare un pagamento urgente, il quale va poi ai truffatori. In leggero calo sono invece le segnalazioni di incidenti ransomware – ossia attacchi che bloccano l’accesso ai dati di un dispositivo, chiedendo un riscatto per sbloccarli – scese da 109 a 92 nel giro di un anno.

Maggior numero di e-mail di phishing

Sempre l’anno scorso all’UFCS sono state segnalate un maggior numero di e-mail di phishing (acquisizione illegale di dati personali attraverso falsi siti web, e-mail o messaggini): 2500 in più rispetto al 2023 superando complessivamente i 12’000 casi. Ci sono state anche molte false notifiche relative a pacchi postali o tentativi di phishing a nome di Swisspass.

Recentemente – si legge poi nella nota – si è registrato un aumento dei truffatori che incollano codici QR sui parchimetri che portano a pagine di phishing ben fatte e quasi indistinguibili dall’originale. I malintenzionati sfruttano il fatto che molte persone sono sotto pressione quando parcheggiano e prestano quindi meno attenzione, sottolinea l’UFCS.

Codici QR sono stati utilizzati anche per diffondere malware: in una presunta lettera di MeteoSvizzera ai destinatari si chiedeva di scansionare un codice QR per scaricare una nuova “app di allerta meteo”, ma in realtà a essere scaricato sullo smartphone era un malware.

Sempre più truffe con concorsi

Lo scorso anno l’UFCS ha osservato inoltre un forte aumento dei concorsi fraudolenti. Le segnalazioni in questo ambito sono triplicate passando da 1025 a 3400. In questo caso le potenziali vittime sono indotte a credere di aver vinto un concorso a premi rispondendo ad alcune domande molto semplici.

Per ricevere il presunto premio, vengono reindirizzate a una pagina in cui devono inserire dati personali come i dettagli della carta di credito, il nome, l’indirizzo e-mail o il numero di cellulare. Nascosto nei termini e nelle condizioni, scritto a caratteri minuscoli sul sito web o addirittura al di fuori dell’area visibile del sito, viene indicato che si sta sottoscrivendo un abbonamento pluriennale. L’importo viene immediatamente addebitato sulla carta di credito.

Attualità

Nicoletta Della valle

Altri sviluppi

Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle

Questo contenuto è stato pubblicato al A poche settimane dalla sua partenza, prevista per il 31 gennaio, la direttrice dell'Ufficio federale di polizia (fedpol), Nicoletta della Valle, ne ha approfittato oggi per ribadire la necessità di mettere più mezzi a disposizione di polizia e inquirenti.

Di più Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle
davos

Altri sviluppi

Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Come ogni anno, il Forum economico mondiale (WEF) di Davos darà l'occasione al Consiglio federale per allacciare contatti e tenere incontri bilaterali (40 in agenda). Quest'anno ben sei "ministri" si recheranno la settimana prossima nella località alpina.

Di più Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale
Karin Kelelr Sutter è stata ricevuta dal presidente austriaco Alexander Van der Bellen

Altri sviluppi

Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter

Questo contenuto è stato pubblicato al Karin Keller-Sutter ha effettuato oggi la sua prima visita ufficiale all'estero in qualità di presidente della Confederazione. Come vuole la tradizione, questo primo viaggio si è svolto in Austria.

Di più Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter
sala cinema vuota

Altri sviluppi

Alla Svizzera non piace andare al cinema

Questo contenuto è stato pubblicato al Continua il momento difficile per i cinema svizzeri: i 10,2 milioni di biglietti venduti nel 2024 sono del 2% inferiori a quelli dell'anno precedente. Impetuoso il confronto con il periodo pre-pandemico: in questo caso il calo è di ben il 18%.

Di più Alla Svizzera non piace andare al cinema
roberto cirillo

Altri sviluppi

Si dimette il CEO de La Posta Roberto Cirillo

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ticinese Roberto Cirillo, che dirige la posta dal 2019, ha deciso di lasciare la carica perché, ha dichiarato, è giunto il momento di affidare l'ex regia federale a "una nuova generazione".

Di più Si dimette il CEO de La Posta Roberto Cirillo
paradeplatz

Altri sviluppi

Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS

Questo contenuto è stato pubblicato al Importante passo simbolico nell'assimilazione di Credit Suisse (CS) da parte di UBS: da oggi l'insegna UBS campeggia sulla ex sede di CS al numero 8 della Paradeplatz, nel cuore economico di Zurigo.

Di più Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS
insegna migros

Altri sviluppi

Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi

Questo contenuto è stato pubblicato al Fatturato in aumento per Migros nel 2024, anno caratterizzato da ristrutturazioni e cessioni aziendali: il gruppo ha visto i ricavi salire dell'1,6% a 32,5 miliardi di franchi. Il comparto online ha registrato una forte espansione, ha indicato oggi la cooperativa.

Di più Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi
siccità

Altri sviluppi

Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi 40 anni gli episodi di siccità pluriennali sono diventati più intensi, frequenti nel tempo ed estesi geograficamente, indica uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science da ricercatori elvetici

Di più Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR