Sempre più cespugli su pascoli alpini, nonostante pagamenti diretti
Keystone-SDA
L'incespugliamento dei pascoli alpini in Svizzera provoca la perdita di queste zone e danneggia i paesaggi tipici. Un'altra conseguenza è la perdita biodiversità. Tutto questo avviene nonostante pagamenti diretti in crescita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
È questa la valutazione pubblicata oggi dal Centro di competenza della Confederazione per la ricerca agronomica (Agroscope). Nello studio viene evidenziato come l’aumento dei cespugli sia da attribuire alla fine di alcune attività agricole, ma anche alla modifica di modalità e intensità d’utilizzo dei terreni.
Per contrastare il fenomeno esistono varie misure, sotto forma di pagamenti diretti. Nel 2014 vi è stata una modifica di tali versamenti, che premiano gli incentivi alla biodiversità e le attività utili alla conservazione dei paesaggi tipici.
Secondo lo studio condotto da Agroscope – pubblicato sul Journal of Agricultural Economics – dall’incremento dei pagamenti diretti in media vi è stato un aumento del 2% della perdita di pascoli. Concretamente, si parla di 4,7 ettari per attività agricola nel giro di dieci anni.
Gli esperti parlano di diverse cause. Da un lato si è modificata la distribuzione del bestiame: per la protezione delle specie più sensibili gli animali spesso non vengono portati nelle zone pensate per incentivare la biodiversità, fatto che porta come conseguenza non voluta a un aumento dei cespugli.
D’altro canto, sembra diminuita anche la cosiddetta pacciamatura, ovvero la copertura del suolo con parti di piante. Questa pratica è considerata un efficace ed economico rimedio contro l’invasione dei pascoli.
A detta di Agroscope, i pagamenti diretti dovrebbero andare a misure più concrete, legate direttamente all’esistenza di pascoli liberi.
Zurigo avrà un tribunale per controversie commerciali internazionali
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro le imprese internazionali potranno risolvere le loro controversie a Zurigo: verrà infatti istituita una "Zurich International Commercial Court" (ZICC) presso l'Handelsgericht, il tribunale commerciale. Se necessario i casi saranno discussi in inglese.
Inchiesta Vaticano, prosciolto giurista svizzero accusato di corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un giurista 53enne svizzero, che in passato ha ricoperto posizioni di rilievo presso l'autorità di vigilanza finanziaria del Vaticano, è stato prosciolto mercoledì dal tribunale distrettuale di Zurigo dall'accusa di corruzione di pubblici ufficiali stranieri e altri reati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump è sempre più sotto pressione da parte di una fetta della sua base elettorale, che lo accusa di non aver mantenuto le promesse di trasparenza.
Inchiesta sull’urbanistica a Milano, indagato anche il sindaco Beppe Sala
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una vasta inchiesta sull'urbanistica di Milano vede tra le persone indagate anche il sindaco della città Beppe Sala.
Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un adulto su quattro in Svizzera prevede un peggioramento della propria situazione finanziaria quest'anno rispetto al 2024. Inoltre, quasi una persona su tre fa fatica a coprire tutte le spese, secondo un sondaggio di Comparis.
Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch ha visto le vendite e gli utili calare nettamente nel primo semestre, più di quanto si aspettassero gli analisti, sulla scia della debolezza del mercato cinese. Malgrado ciò la borsa ha reagito in modo positivo.
Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante della farmaceutica Novartis ha registrato un'importante crescita del fatturato nel secondo trimestre. Il gruppo basilese ha aumentato le previsioni in materia di risultato operativo.
La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una grande frana si è verificata sabato nel settore della Grande Dixence. La diga è ora inaccessibile dalla strada. Il Comune di Hérémence e il Canton Vallese hanno preso provvedimenti per mettere in sicurezza il sito.
Brienz, sempre più residenti pronti a lasciare il villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più persone che abitano a Brienz o che vi hanno una casa di vacanza si dicono disposte a trasferirsi altrove.
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.