Sempre più aggressioni con coltello tra giovani, lanciata campagna di prevenzione
Il servizio Prevenzione svizzera della criminalità ha lanciato una campagna di sensibilizzazione in collaborazione con le polizie di Zurigo e di Basilea Città per dissuadere i giovani dal portare con sé coltelli. Negli ultimi anni è stato osservato un netto aumento del numero di feriti di accoltellamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar/mga
La campagna, intitolata “Tua madre non vuole venire a trovarti in prigione”, sottolinea le conseguenze degli accoltellamenti sia per le vittime che per gli autori.
“Con questa campagna vogliamo mostrare che esistono alternative reali alla violenza e che avere con sé un coltello non fa che peggiorare una situazione di conflitto”, ha dichiarato Fabian Ilg, direttore della Prevenzione svizzera della criminalità, citato in un comunicato.
Contenuto esterno
La polizia e le persone che operano con i giovani hanno constatato un netto aumento del numero di persone che portano con sé un coltello. Ad esempio, l’anno scorso, in una fiera autunnale di Basilea, un giovane su otto tra quelli perquisiti aveva con sé un’arma bianca..
Il numero di atti gravi di violenza in Svizzera è aumentato del 16,6% l’anno scorso, raggiungendo quota 1’942. Si tratta della cifra più alta da quando si sono iniziate a registrare queste statistiche nel 2009.
L’anno scorso, i minori hanno rappresentato il 12% di tutte le persone accusate di reati in Svizzera e i giovani adulti (tra i 18 e i 24 anni) un altro 15%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.
Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.
L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.
Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.
“I prezzi delle vacanze all’estero dovrebbero rimanere stabili quest’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi delle vacanze all'estero quest'anno dovrebbero rimanere stabili per l'insieme delle destinazioni: lo afferma Philipp von Czapiewski, direttore dell'operatore viaggi Tui Suisse.
Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.
Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.
Ginevra pensa alla cassa malati pubblica con premi del 20% inferiori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se ne discute spesso in Ticino, ma Ginevra intanto fa sul serio: una cassa malati unica collegata a una rete sanitaria integrata potrebbe arrivare a ridurre i premi del 20%.
Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Furti in aumento per la prima volta in dieci anni in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce anche il livello di violenza e le aggressioni gravi, così come i reati digitali. È quanto emerge dai dati dell'Ufficio federale di statistica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2021, truffe, crimini informatici e violenza sono aumentati rispetto all'anno precedente. Complice anche il ritorno alla libertà post-lockdown.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.