Sempre meno lingue nazionali quale idioma principale in Svizzera
Il 17% delle persone si esprime in due o più lingue principali e il 39% lo fa al lavoro.
Keystone / Christian Beutler
Il 6% della popolazione residente in Svizzera nel 2023 ha dichiarato che l'inglese è la lingua principale. Nel 2010 era il 4%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
In Svizzera è aumentata in maniera significativa negli ultimi anni la percentuale di persone che non usa una lingua nazionale quale idioma principale. È quanto emerge dai dati raccolti dall’Ufficio federale di statistica (UST) secondo cui, tuttavia, la lingua più parlata nel 2023 rimaneva ancora il tedesco (61%).
Le “altre lingue” seguono con una quota del 24%. Subito dietro si piazza il francese (23%), l’italiano (8%) e il romancio (0,5%).
Tra le lingue non nazionali che hanno registrato un balzo figura l’inglese: nel 2023, il 6% della popolazione residente permanente ha dichiarato questo idioma quale lingua principale, rispetto al 4% del 2010. Il portoghese e l’albanese sono stati citati come lingua principale dal 3% dei residenti, mentre lo spagnolo e il serbo/croato sono parlati quotidianamente dal 2% della popolazione.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
L’italiano in Svizzera è “come un bicchiere di gazzosa fresca, buona ma la bevi raramente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Che percezione ha il resto del Paese della lingua italiana? Si ha voglia di impararla e, conoscerla, aiuta sul posto di lavoro? Abbiamo chiesto l’opinione di quattro professionisti dei media svizzeri trapiantati in Ticino.
Il 17% delle persone si esprime in due o più lingue principali e il 39% lo fa al lavoro. Il 44% dei bambini è entrato in contatto con più lingue a casa.
Secondo l’UST, l’inglese diventa sempre più importante nel lavoro: il 23% della popolazione attiva lo parlava abitualmente nel 2023. Secondo l’UST, l’inglese è quindi quasi altrettanto diffuso del francese, con una quota del 28%, e molto più dell’italiano, con una quota dell’8%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump è sempre più sotto pressione da parte di una fetta della sua base elettorale, che lo accusa di non aver mantenuto le promesse di trasparenza.
Inchiesta sull’urbanistica a Milano, indagato anche il sindaco Beppe Sala
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una vasta inchiesta sull'urbanistica di Milano vede tra le persone indagate anche il sindaco della città Beppe Sala.
Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un adulto su quattro in Svizzera prevede un peggioramento della propria situazione finanziaria quest'anno rispetto al 2024. Inoltre, quasi una persona su tre fa fatica a coprire tutte le spese, secondo un sondaggio di Comparis.
Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch ha visto le vendite e gli utili calare nettamente nel primo semestre, più di quanto si aspettassero gli analisti, sulla scia della debolezza del mercato cinese. Malgrado ciò la borsa ha reagito in modo positivo.
Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante della farmaceutica Novartis ha registrato un'importante crescita del fatturato nel secondo trimestre. Il gruppo basilese ha aumentato le previsioni in materia di risultato operativo.
La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una grande frana si è verificata sabato nel settore della Grande Dixence. La diga è ora inaccessibile dalla strada. Il Comune di Hérémence e il Canton Vallese hanno preso provvedimenti per mettere in sicurezza il sito.
Brienz, sempre più residenti pronti a lasciare il villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più persone che abitano a Brienz o che vi hanno una casa di vacanza si dicono disposte a trasferirsi altrove.
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel sud della Siria continua l’intervento militare dell’esercito regolare contro la minoranza drusa. Scontri che hanno portato anche al coinvolgimento di Israele, che ha bombardato le forze di Damasco.
Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.