Berna sospende le decisioni sui richiedenti l’asilo siriani
La SEM non è attualmente in grado di valutare con fondatezza se vi siano motivi di asilo.
Keystone-SDA
Le procedure e le decisioni in materia di asilo per i richiedenti asilo provenienti dalla Siria sono sospese con effetto immediato fino a quando la situazione non sarà rivalutata. Lo ha annunciato la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) ieri su X.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
La SEM non è attualmente in grado di valutare con fondatezza se vi siano motivi di asilo e se sia ragionevole eseguire un ordine di allontanamento. In Siria, domenica i ribelli hanno conquistato la capitale Damasco dopo oltre 13 anni di guerra civile. Il presidente Bashar al-Assad è fuggito in Russia. Non è chiaro come cambieranno gli equilibri di potere nel Paese.
Contenuto esterno
La #SEMCollegamento esterno sospende procedure e decisioni in materia d'asilo per i richiedenti l’asilo siriani, fino a quando la situazione non potrà essere rivalutata. La SEM non è in grado di valutare se vi siano motivi di asilo e se sia ragionevole eseguire un ordine di allontanamento.
La situazione in Siria deve prima essere rivalutata. La SEM aveva aveva dichiarato domenica all’agenzia di stampa Keystone-ATS che non era ancora possibile prevedere gli effetti del cambiamento dei rapporti di forza in Siria sulle procedure di asilo svizzere.
Secondo i dati dell’Ufficio federale di statistica (UST), alla fine dell’anno scorso in Svizzera si trovavano circa 28’000 cittadini siriani.
La SEM prevede che i rifugiati siriani che hanno trovato rifugio in Paesi vicini come la Turchia, il Libano o la Giordania saranno i primi a rientrare. La Turchia, ad esempio, ha accolto quasi tre milioni di rifugiati siriani negli ultimi anni.
Il servizio del TG della RSI:
Contenuto esterno
In un avviso di viaggio aggiornato oggi, il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) scrive che in Siria sono in corso sparatorie, blocchi stradali e saccheggi. I valichi di frontiera potrebbero essere chiusi e potrebbe essere imposto il coprifuoco.
Continuano anche i combattimenti tra le varie parti in guerra, con attacchi aerei diretti contro obiettivi a Damasco e dintorni, compreso l’aeroporto, e vicino al confine libanese. La situazione è molto instabile e gli sviluppi futuri sono incerti, scrive il DFAE. Si sconsigliano viaggi e soggiorni di qualsiasi tipo nel Paese.
Il DFAE ha inoltre comunicato su X che la Svizzera stanzierà altri due milioni di franchi per gli aiuti d’emergenza in Siria: un milione per l’ONU (Ufficio per il Coordinamento degli Affari Umanitari) e un milione per il Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La Svizzera lancia un appello per il rispetto del diritto umanitario in Siria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la caduta del regime di Bashar al-Assad, la Svizzera ha invitato tutte le parti coinvolte nella guerra civile in Siria a rispettare il diritto internazionale umanitario. I civili devono essere protetti.
Il clan Assad ha governato la Siria con il pugno di ferro per oltre 50 anni. Bashar al-Assad ha preso il potere nel Paese dal defunto padre Hafiz al-Assad nel 2000. È rimasto al potere durante più di un decennio di guerra civile. È accusato di un’intera serie di crimini contro la popolazione, tra cui l’uso di armi chimiche e barili bomba, oltre che di omicidi e torture ordinate dallo Stato.
Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.
Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.
BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.
Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto giovedì sera l'inviato statunitense Steve Witkoff, e attraverso lui "ha trasmesso informazioni al presidente Trump".
Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come nelle attese, il consigliere federale Martin Pfister, eletto due giorni fa, dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile.
Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vent'anni or sono Swiss passò sotto le ali di Lufthansa: l'acquisizione, avvenuta il 22 marzo 2005, probabilmente salvò la compagnia aerea dal tracollo.
Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel quadro dei cosiddetti Corona-Leaks, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) vuole archiviare il procedimento in corso contro l'ex capo della comunicazione di Alain Berset, Peter Lauener. I sospetti di reato non hanno potuto essere provati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss continua a consigliare ai propri membri di non offrire i propri prodotti attraverso Temu, piattaforma cinese di shopping online in forte espansione in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giro di vite sui richiedenti asilo che hanno commesso reati e maggiori controlli alle frontiere. È quanto prevedono alcune mozioni approvate giovedì dal Consiglio degli Stati nel corso di una sessione straordinaria sul tema della migrazione voluta dall'UDC
Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale deve trovare soluzioni per indennizzare i macelli, gli stabilimenti di sezionamento e trasformazione, gli impianti di eliminazione e i cacciatori per gli oneri aggiuntivi cagionati da un'epizoozia come quella della peste suina africana (PSA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera lancia un appello per il rispetto del diritto umanitario in Siria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la caduta del regime di Bashar al-Assad, la Svizzera ha invitato tutte le parti coinvolte nella guerra civile in Siria a rispettare il diritto internazionale umanitario. I civili devono essere protetti.
Siria: migliaia di parenti dei detenuti davanti a carcere Sednaya
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone si sono radunate questa sera davanti alla famigerata prigione di Sednaya, a una trentina di chilometri da Damasco, in attesa di notizie dei loro cari detenuti o scomparsi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 54 anni si è dissolto in poco più di dieci giorni il regime siriano della famiglia Assad, col suo ultimo esponente, il presidente Bashar al Assad, al potere da un quarto di secolo, fuggito a Mosca assieme alla famiglia sotto la protezione di Vladimir Putin.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.